Allarme truffe agli anziani a Milano: da settembre al via incontri nei Municipi con la Polizia locale

Un calendario di appuntamenti nei Municipi per insegnare agli over 65 come riconoscere i truffatori e difendersi dai raggiri.

di Roberto Servio
Milano

A Milano parte un ciclo di incontri con la Polizia locale per prevenire le truffe agli anziani. Dal 16 settembre in vari Municipi, gli agenti spiegheranno tecniche, accorgimenti e consigli pratici per non cadere nelle trappole dei malintenzionati.

Allarme truffe agli anziani a Milano: da settembre al via incontri nei Municipi con la Polizia locale

Le truffe ai danni degli anziani restano uno dei reati più odiosi e diffusi, perché colpiscono persone spesso sole e fragili. Per questo il Comune di Milano, insieme alla Prefettura, ha deciso di rafforzare le iniziative di prevenzione con una nuova serie di incontri informativi aperti a tutta la cittadinanza.

Un ciclo di incontri dal 16 settembre

Il primo appuntamento è fissato per lunedì 16 settembre alle 17 in via Boscovich 42 (Municipio 3). Seguiranno altri incontri distribuiti nei diversi Municipi: dal 22 al 30 settembre, fino al 17 ottobre, con tappe in case di quartiere, auditorium e spazi civici, per garantire la massima partecipazione dei cittadini.

Il ruolo della Polizia locale e del pool anti-truffe

Gli incontri saranno condotti dagli agenti della Scuola della Polizia locale e dal Pool anti-truffe, specializzato proprio in questo genere di reati. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e informazioni chiare: riconoscere i trucchi dei truffatori, sapere come reagire e a chi rivolgersi in caso di sospetti.

Tecniche dei truffatori: perché è importante conoscerle

I malintenzionati sanno apparire affidabili: si presentano bene, parlano con cortesia e riescono a confondere le vittime, spesso sfruttando affetti, paure o momenti di distrazione. Conoscere in anticipo le strategie più comuni – dalla finta telefonata del “finto nipote” al falso tecnico del gas – è il modo migliore per smascherarli.

Materiale informativo e supporto sul territorio

Oltre agli incontri, il Comune ha predisposto opuscoli dal titolo “Truffe? No, grazie”, distribuiti nei centri anziani, nei comandi di Polizia e online sul sito ufficiale del Comune di Milano. Strumenti semplici e pratici per aiutare gli over 65 e le loro famiglie a difendersi e a denunciare i raggiri al 112.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO
 

Tags: