Brescia: nelle scuole arriva "Guberland", un nuovo gioco per l'educazione finanziaria

Guber Banca lancia un progetto didattico per le scuole medie di Brescia: un board game cooperativo per imparare a gestire, risparmiare e investire il denaro

di Roberto Servio
Milano

Brescia: nelle scuole arriva "Guberland", un nuovo gioco per l'educazione finanziaria

L’educazione finanziaria va coltivata fin da piccoli perché incide sulle scelte di tutti i giorni -dalla spesa al risparmio- e aiuta a costruire un rapporto responsabile con il denaro, in famiglia e a scuola, fino all’età adulta. In Italia i livelli di alfabetizzazione finanziaria restano inferiori alla media europea: progetti strutturati nelle scuole possono dare un contributo concreto, coerentemente con la Legge 21/2024 che rende l’educazione finanziaria un insegnamento obbligatorio e parte delle competenze di base. In questo contesto nasce “Guberland”, l’iniziativa di Guber Banca rivolta alle classi di terza media.

L’idea-guida è semplice: il rapporto con il denaro e la sua gestione si imparano presto; capire che ogni decisione economica ha un costo, un rischio e una conseguenza rende i ragazzi più consapevoli. Per questo Guber mette a disposizione delle scuole uno strumento didattico pronto all’uso, in linea con i propri valori di responsabilità sociale e radicamento nel territorio. Un progetto di educazione finanziaria che non è un corso frontale o una lezione astratta, bensì un gioco in scatola cooperativo capace di tradurre concetti complessi –investimento, credito, rischio, sostenibilità– in dinamiche accessibili e coinvolgenti.

Con "Guberland" gli alunni potranno giocare ad essere piccoli imprenditori

“Guberland” è un gioco in scatola cooperativo basato su meccaniche role play “card-driven”, – quelle adottate dai board game di maggiore successo internazionale – che permette ai ragazzi di affrontare scelte, negoziare soluzioni, pianificare investimenti iniziali e richiedere finanziamenti. Le alunne e gli alunni, riuniti in squadre, simulano l’apertura e la gestione di piccole attività economiche (gelateria, libreria, forno) in un quartiere: pianificano l’investimento iniziale, stimano ricavi e spese mensili, richiedono un finanziamento alla banca per avviare l’impresa e affrontano imprevisti e scelte gestionali in collaborazione. Il punteggio integra due dimensioni: sostenibilità economica e reputazione nel quartiere, così da mostrare che un’attività non è solo fatturato ma anche impatto sociale e servizio alla comunità.

Bazoli (Guber Banca): "L'educazione finanziaria può essere appassionante e divertente"

“Il nostro desiderio, con Guberland - ha dichiarato Francesca Bazoli, Presidente di Guber Banca- è di offrire ai ragazzi un’esperienza educativa coinvolgente che li aiuti a sviluppare competenze fondamentali per il loro futuro, contribuendo ad aiutarli a diventare cittadini più consapevoli. L’educazione finanziaria è anzitutto un percorso di formazione alla cittadinanza e alla responsabilità che può essere appassionante e divertente. Guber Banca con questa iniziativa conferma il suo forte legame con il territorio offrendo alle scuole uno strumento per contribuire alla crescita delle nuove generazioni.”

La scelta del board game - e non di un’app o un game su piattaforma online - è deliberata: favorisce relazione, negoziazione e collaborazione, limitando il tempo davanti agli schermi e stimolando il confronto con i docenti. Il gioco in scatola richiede presenza, partecipazione, confronto diretto. Una scelta che risponde a un'urgenza educativa: favorire le competenze relazionali che nessun algoritmo può insegnare. Dopo una fase pilota nelle prime classi aderenti a Brescia, realizzata anche grazie al supporto del Comune nella diffusione del progetto, l’obiettivo è diffondere l’iniziativa su reti scolastiche più ampie rendendo Guberland replicabile a livello territoriale.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

Tags:
educazione finanziariafrancesca bazoliguber bancaguberland