Desio al voto: tutto quello che c’è da sapere sulle elezioni amministrative 2025
Dopo le dimissioni di Simone Gargiulo, Desio torna al voto il 25 e 26 maggio per scegliere il nuovo sindaco. Quattro i candidati in corsa
I 4 candidati
Desio al voto: tutto quello che c’è da sapere sulle elezioni amministrative 2025
Desio si prepara a tornare alle urne per scegliere il nuovo sindaco e rinnovare il consiglio comunale dopo. Le elezioni amministrative 2025 si svolgeranno in due giornate: domenica 25 maggio, dalle 7.00 alle 23.00, e lunedì 26 maggio, dalle 7.00 alle 15.00. In caso di necessità, l’eventuale ballottaggio tra i due candidati più votati è previsto per domenica 8 e lunedì 9 giugno.
I quattro candidati in corsa a Desio
Quattro i candidati sindaco. Carlo Moscatelli (Centrosinistra e Polo Civico) già vicesindaco e presidente della cooperativa Pro Desio, è sostenuto da una coalizione di centrosinistra composta da Partito Democratico, Italia Viva, Desio Viva, Desio Libera e Insieme per Desio. Il suo programma si concentra su sostenibilità, inclusione sociale e partecipazione civica. Lo slogan della sua campagna elettorale è "Desio merita di più". Andrea Villa (Centrodestra) ex vicesindaco e rappresentante della Lega, è il candidato del centrodestra, sostenuto da Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia-Udc, Indipendenza! e la lista civica Villa Sindaco Desio Ideale. La sua campagna si basa su sicurezza, sviluppo economico e valorizzazione delle tradizioni locali. Giovedì arriverà in città il generale Vannacci a sostegno di Villa. Alessio Alberti (Civico e Riformista) 36 anni, già consigliere comunale dal 2016 al 2021, è sostenuto da Azione, Partito Repubblicano Italiano e la lista civica Desio Popolare. Il suo programma enfatizza rigenerazione urbana, viabilità sostenibile e rilancio del commercio locale. Maria Angela "Iaia" Piumatti (Progressista e Ambientalista) di Desio Bene Comune, sostenuta da Sinistra per Desio e Movimento 5 Stelle. La sua proposta politica si focalizza su ambiente, cittadinanza attiva e sostenibilità.
Come si vota
L’elezione del sindaco e del consiglio comunale avviene tramite un’unica scheda. Su di essa compariranno i nomi dei candidati alla carica di primo cittadino e i simboli delle liste collegate. Gli elettori potranno scegliere una delle seguenti modalità di voto:
- votare solo il candidato sindaco;
- votare una lista: in questo caso, il voto si intende attribuito anche al candidato sindaco collegato;
- nei comuni con più di 15.000 abitanti, come Desio, è possibile esprimere il voto disgiunto, scegliendo un candidato sindaco e una lista non collegata;
- esprimere una o due preferenze per i consiglieri comunali della stessa lista, indicando candidati di genere diverso per rispettare la regola della doppia preferenza di genere.
Lo scrutinio inizierà immediatamente dopo la chiusura dei seggi.
L’esito di queste elezioni sarà determinante per il futuro della città. I temi sul tavolo sono tanti: sviluppo urbano, sostenibilità ambientale, sicurezza, servizi alla persona e rilancio economico. I cittadini di Desio avranno così l’occasione di scegliere la guida più adatta ad affrontare queste sfide, con la consapevolezza che, oltre ai programmi, saranno determinanti anche la visione e la capacità di costruire un dialogo con la comunità.
LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO