“Dove va l’Italia. Lavoro, pensioni, giovani”: il convegno del Comitato Mi'Mpegno
All’Umanitaria di Milano cento partecipanti, nonostante scioperi e maltempo. A ottobre la prima Padel Cup ed il confronto tra medicina occidentale e medicina tradizionale cinese
“Dove va l’Italia. Lavoro, pensioni, giovani”: il convegno del Comitato Mi'Mpegno
Maltempo e scioperi dei trasporti non hanno scoraggiato il pubblico che ha affollato l’Auditorium dell’Umanitaria in via Daverio per il convegno “Dove va l’Italia. Lavoro, pensioni, giovani”, promosso da Mi'mpegno e dall’Osservatorio Metropolitano di Milano lunedì 22 settembre. Con cento presenze, l’iniziativa ha confermato quanto i temi scelti siano oggi centrali per comprendere la direzione che il Paese intende prendere.
Ad aprire i lavori è stato Carmelo Ferraro, presidente di Mi'mpegno, che ha sottolineato con forza il senso dell’incontro: «Il titolo del nostro incontro pone una domanda cruciale: Dove va l’Italia? Tre parole – lavoro, pensioni, giovani – non sono semplici temi da convegno, ma tre esperienze di vita quotidiana. Tre pilastri che, se vacillano – e oggi vacillano davvero – rischiano di far tremare l’intera architettura del nostro Paese. Davanti a noi c’è sempre una scelta: possiamo imboccare la via della rassegnazione e del cinismo, del “tanto non cambierà mai nulla”, oppure la strada più difficile, ma anche più necessaria, quella dell’impegno, della responsabilità condivisa, della speranza che diventa azione. È proprio questo lo spirito di Mi'mpegno: non attendere passivamente, non delegare, ma rimboccarsi le maniche e costruire insieme».
Il Generale Camillo De Milato, presidente dell’Osservatorio Metropolitano di Milano, ha richiamato con toni accorati la necessità di affrontare la sfida demografica:
«La grande preoccupazione è l’inverno demografico. È necessario individuare risposte concrete per l’Italia e per Milano, affinché le nuove generazioni non siano lasciate sole».
Il Presidente della Società Umanitaria, Alberto Jannuzzelli, ha voluto collocare il dibattito in una prospettiva storica, ricordando il legame costante dell’istituzione con i grandi temi sociali: «L’Umanitaria da sempre presta attenzione al lavoro, alla formazione, ai diritti e all’inclusione. Oggi più che mai queste parole devono tradursi in azioni concrete».
La Rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, ha insistito sul ruolo cruciale della formazione universitaria come fattore di giustizia sociale: «La formazione è uno strumento di promozione sociale, di dialogo fra generazioni e di crescita di un intero mondo. Investire nella formazione significa dare ai giovani strumenti per costruire il futuro».
Il Presidente dell’INPS, Gabriele Fava, ha voluto trasmettere un messaggio di fiducia e concretezza: «Bisogna invertire una percezione negativa del futuro. Se ci sono preoccupazioni, è certo che le istituzioni pubbliche stanno investendo pesantemente sui giovani, anche per rendere sostenibile il futuro pensionistico».
Fava ha infine posto l’accento sull’innovazione tecnologica come strumento di cambiamento: «Le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, aiuteranno in modo eccezionale questo processo. L’INPS è il primo ente pubblico in Europa ad investire massicciamente in IA, non per sostituire le persone, ma per supportare i processi e rafforzare i servizi ai cittadini».
La riuscita del convegno, nonostante le difficoltà logistiche, è stata la dimostrazione che esiste una comunità viva e attenta, capace di riunirsi per discutere del futuro dell’Italia. Lavoro, pensioni e giovani sono emersi non come capitoli isolati, ma come un unico nodo vitale da affrontare per la tenuta sociale, economica e culturale del Paese.
Gli eventi di inizio ottobre del Comitato Mi'Mpegno
Intenso l'autunno di eventi e iniziative per il Comitato Mi'Mpegno, al quale il consiglio dell'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano ha recentemente conferito la Stella di San Domenico. Venerdì 3 ottobre il Comitato promuove con Woman Care la prima edizione della Padel Cup, torneo amatoriale al TC Barona di via Ovada 22, mentre lunedì 6 ottobre alle 18 l'ospedale militare di via Saint Bon 7 a Milano ospita il convegno "Medicina occidentale e medicina tradizionale cinese: confronto e integrazione culturale", una tavola rotonda tra istituzioni italiane e rappresentanze cinesi.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO