Effetto Olimpiadi 2026, a Bormio affitti brevi a +409%: settimana bianca da 5.600 euro. Cortina inavvicinabile
Non solo il boom di Milano: anche le località montane che ospiteranno le gare olimpiche registrano rincari record per febbraio 2026 secondo l’analisi di Abitare Co
E' uscita la nuova puntata di "Frontale", newsletter di Fabio Massa con riflessioni (su Milano e non solo), inside e racconti di quello che accade in città. Ci si può iscrivere qui: https://frontale.substack.com
Effetto Olimpiadi 2026, a Bormio affitti brevi a +409%: settimana bianca da 5.600 euro. Cortina inavvicinabile
Non è solo Milano a vivere il “febbre olimpica” degli affitti. Anche le località di montagna che ospiteranno le gare dei Giochi invernali del 2026 registrano aumenti senza precedenti. A guidare la classifica è Bormio, dove secondo i dati del Centro studi di Abitare Co. i canoni medi per un appartamento da quattro persone raggiungono i 5.600 euro a settimana a febbraio 2026, contro gli 1.100 euro di marzo, dopo la conclusione dell’evento. Un incremento del +409,1%, il più alto tra le sedi olimpiche monitorate.
E a Cortina d’Ampezzo? 9.200 euro durante i Giochi, +300% rispetto a marzo. L’altra protagonista dei Giochi, Cortina d’Ampezzo, mostra valori assoluti ancora più elevati. Nel mese olimpico di febbraio, l’affitto medio per un appartamento di pari dimensioni si attesta a 9.200 euro a settimana, a fronte dei 2.300 euro richiesti a marzo 2026.
Prezzi quadruplicati tra Bormio e Cortina
Complessivamente, la media tra Cortina e Bormio registra un incremento del +354,5%: 7.400 euro a settimana durante le Olimpiadi contro i 1.700 euro del mese successivo. L’effetto è attribuito all’ondata di domanda turistica attesa per il periodo compreso tra il 6 e il 22 febbraio, quando si concentreranno le principali competizioni olimpiche.
Non solo Milano, l’effetto Olimpiadi contagia la montagna
Già ieri Affaritaliani.it aveva raccontato i dati relativi a Milano, dove gli affitti brevi nelle zone più vicine agli impianti olimpici — da Assago a Santa Giulia — sono aumentati fino al +144%, con canoni settimanali medi di quasi 2.000 euro. Ora l’attenzione si sposta sulle località alpine, dove l’effetto “Milano-Cortina” si traduce in un autentico boom immobiliare e turistico, destinato a intensificarsi nei prossimi mesi.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO