Faggin, padre dei microchip, al convegno del Policlinico sulla coscienza

Il 30 ottobre a Milano un grande evento promosso dal Policlinico. Il direttore generale Matteo Stocco: “Dialogo tra scienza e filosofia per migliorare ricerca, cura e qualità della vita”

di Alessandro Pedrini

Matteo Stocco

Milano

Faggin, padre dei microchip, al convegno del Policlinico sulla coscienza

Che cos’è la coscienza? È una delle domande più antiche e affascinanti, al confine tra filosofia e scienza, e sarà al centro di un’intera giornata di lavori il 30 ottobre 2025, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, con il convegno “Coscienti per caso? Dialoghi tra scienza e filosofia: alla ricerca dell’origine del Sé”, promosso dal Policlinico di Milano.

Tra gli ospiti di rilievo spicca Federico Faggin, inventore del microchip, che porterà una riflessione sul rapporto tra coscienza, intelligenza artificiale e natura umana. Con lui interverranno Vittorio Gallese, neuroscienziato tra gli scopritori dei neuroni specchio, Marcello Massimini, ordinario dell’Università di Milano e studioso del rapporto cervello–coscienza, Piergiorgio Odifreddi, matematico e divulgatore, e Riccardo Manzotti, filosofo e ingegnere.

La mattinata sarà dedicata alle radici filosofiche e matematiche del pensiero, mentre nel pomeriggio si entrerà nel cuore delle neuroscienze cliniche: sonno e sogno con Luigi Ferini Strambi (San Raffaele), linguaggio e coscienza con Stefano Cappa (Auxologico), neurobiologia della morale con Alberto Priori, protesi neurali con Domenico Stigliani e patologie psichiatriche con Paolo Brambilla, direttore del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale del Policlinico.

Il Policlinico avrà un ruolo centrale anche con i suoi specialisti: Sergio Barbieri, responsabile scientifico del convegno, insieme a Roberta Ferrucci e Stefania Corti, docenti di Neurologia, e al direttore scientifico Fabio Blandini.

L’apertura dei lavori sarà affidata ai saluti istituzionali di Filippo Anelli (FNOMCeO), della rettrice Marina Brambilla, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del presidente del Policlinico Marco Giachetti, del preside di Medicina Francesco Blasi e dell’assessore regionale Alessandro Fermi.

Stocco: "Milano mette in rete saperi diversi per affrontare le sfide del nostro tempo"

«Questo convegno rappresenta un esempio di come Milano sappia mettere in rete saperi diversi per affrontare le grandi sfide del nostro tempo – ha dichiarato Matteo Stocco, direttore generale del Policlinico di Milano –. Il dialogo tra scienza, filosofia e tecnologia non è solo un esercizio intellettuale, ma un’opportunità concreta per migliorare la ricerca, la cura e la qualità della vita delle persone».

Come iscriversi: la partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria. Professionisti sanitari con diritto ai crediti ECM (5,6 crediti): registrazione sul portale TOM del Policlinico cliccando qui. Altri partecipanti: inviare richiesta di iscrizione a formazione.tnfp@gmail.com. Il convegno si svolgerà giovedì 30 ottobre 2025 dalle ore 9.00 alle 18.00 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano (Via Festa del Perdono 7, Milano).

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

 

Tags:
coscienzafederico fagginmatteo stoccopoliclinico milano