Garlasco, quanto guadagna Alberto Stasi e quanto deve ai famigliari di Chiara Poggi

Stasi fu condannato a risarcire i famigliari di Chiara Poggi con un milione di euro, poi ci fu un accordo civile. Nel frattempo, dopo il lavoro dal carcere come centralinista, da due anni fa il contabile

di redazione

Alberto Stasi durante l'intervista alle Iene

Milano

Garlasco, quanto guadagna Alberto Stasi e quanto deve ai famigliari di Chiara Poggi

Alberto Stasi ha già risarcito la famiglia di Chiara Poggi con 850mila euro, indebitandosi. E' quanto sostenuto da Fabrizio Corona nel corso dell'episodio di lunedì 19 maggio del suo format Falsissimo. Stasi, condannato a sedici anni di carcere per quello che è noto come il delitto di Garlasco, avrebbe dunque versato già gran parte di quanto dovuto ai genitori della ex fidanzata. Una buona parte dunque del milione di euro originariamente stabiliti dai giudici. Oltre ai 150mila euro di spese legali.

Per onorare l'impegno dovuto per legge, Stasi si sarebbe dunque indebitato. Ed appare verosimile data l'entità della cifra e - di contro - i modesti stipendi che è in grado di guadagnare con i lavori svolti in questi anni. Già nel 2017 era stato reso noto che lavorava come centralinista per una compagnia telefonica nel carcere di Bollate, per uno stipendio di circa mille euro al mese. Ai tempi la notizia era stata accompagnata dalle polemiche del legale dei Poggi Gianluigi Tizzoni: nonostante l'impiego, non risultava che a Stasi fossero all'epoca trattenuti i due quinti dello stipendio da destinare ai familiari della vittima, come prevede la legge.

Stasi e i famigliari di Chiara Poggi: l'accordo in sede civile del 2018

Una svolta c'era stata però già nel 2018, con il raggiungimento di un accordo in sede civile. L'impegno era diventato di 700mila euro complessivi. Metà dei quali risultavano già liquidati. L'altra metà sarebbe stata promessa attraverso detrazioni mensili sugli stipendi del lavoro. E dal 2023 Stasi lavora fuori dal carcere, come contabile. Non è noto lo stipendio del suo attuale impiego, ma è verosimile che possa trattarsi di una somma superiore a quella del suo precedente lavoro da centralinista.

Se si rivelasse che Stasi è innocente...

Ora le nuove indagini, con Andrea Sempio indagato e possibili sviluppi giudiziari. Che nell'eventualità di un ribaltamento del verdetto di condanna nei confronti di Stasi potrebbero completamente cambiare i termini della questione anche da un punto economico. Stasi, da debitore nei confronti dei Poggi, potrebbe guadagnare il diritto di pretendere un risarcimento dallo Stato che potrebbe essere milionario. E potrebbe anche avviare le procedure per riottenere quanto versato alla famiglia Poggi.

 

Tags:
che lavoro fa stasigarlascoquanto guadagna stasirisarcimento famigliari poggi