La Luiss fa “Baccano” in Triennale: l'università diventa casa discografica
La nuova etichetta musicale dell'università romana sarà presentata domani sera a Milano
Alfio Antico (foto di Julia Martins)
La Luiss fa “Baccano” in Triennale
Per quanto ne sappiamo, non ci sono altri esempi, in Italia e all’estero, di università che danno vita a un’etichetta discografica. Questo è invece il caso di Luiss, l’università romana di Confindustria, che attraverso la sua University Press ha recentemente creato Baccano, un progetto che unisce ricerca artistica e visione culturale, per sostenere musiciste e musicisti che esplorano il suono come forma di espressione radicale, tradizione attiva e sperimentazione. I canali distributivi (vinili e piattaforme digitali) saranno GoodFellas e il sito di Luiss University Press.
Baccano vuole evocare, già dal suo nome, il fragore delle feste popolari e l’estasi collettiva delle celebrazioni dionisiache, alla ricerca di un suono che è gioia, croce, disordine, rivelazione. Ed è proprio da questa energia che nasce la visione di Baccano: creare un’etichetta intesa come laboratorio sonoro, spazio di libertà e ricerca. Dove l’eredità del passato non viene esposta e contemplata come reperto museale, ma rimessa in circolo, contaminata, trasformata. Baccano si propone quindi come atto culturale e politico: un luogo in cui la musica italiana torna a essere viva, inquieta, metamorfica. Un progetto che restituisce alla musica la sua forza primigenia: collettiva, libera, imprevedibile.
La prima serie di uscite dedicata ai suoni e all’immaginario della Sicilia
Tre album – disponibili in vinile e in digitale – hanno inaugurato il catalogo dell’etichetta, segnando l’inizio di un percorso che intreccia radici e innovazione. Le prime tre release, realizzate con la curatela di uno degli artisti – Toni Cutrone (Mai Mai Mai) – ne sono una chiara testimonianza: Lino Capra Vaccina, leggenda del minimalismo italiano (collaboratore di Franco Battiato e Juri Camisasca), ha collaborato con Mai Mai Mai durante una residenza per Ortigia Sound System Festival, culminata in una registrazione nella Chiesa di Gesù e Maria a Ortigia; Alfio Antico, maestro della tammorra e del tamburo a cornice (già al fianco di Fabrizio De André, Lucio Dalla e Vinicio Capossela), ha collaborato con Go Dugong per una rilettura radicale delle ritmiche e sonorità del Sud Italia; Maria Violenza & Irtumbranda (insieme come duo a nome Branda- Maria) e il collettivo Tropicantesimo hanno reinterpretato il folklore siciliano attraverso un intreccio di strumenti acustici ed elettronici.
Luiss University Press: "Baccano ci spinge fuori dal porto sicuro"
Secondo Daniele Rosa, direttore editoriale Luiss University Press e ideatore Baccano: “Con Baccano abbiamo voluto spingerci fuori dal porto sicuro. Riscrivere la musica popolare italiana, attraverso la voce di alcuni tra gli artisti più interessanti della scena contemporanea. Culture e generazioni diverse, insieme, per fare un grande Baccano. Con la nostra etichetta discografica, Luiss University Press ingrandisce il proprio orizzonte editoriale, portando il suono e la musica al centro della riflessione culturale”. Il progetto verrà presentato domani martedì 21 ottobre, alle 20,30, presso la Triennale di Milano. Con un live di Alfio Antico, in cui il linguaggio remoto dei tamburi viene rinnovato, facendone un commento moderno, perché suoni solare ma ugualmente misterioso. A seguire, Mai Mai Mai propone un dj set che espande i confini dell’ascolto tra ambient, field recordings, dub ed elettronica analogica, offrendo un viaggio ipnotico dentro paesaggi sonori in costante evoluzione.
Per approfondimenti: www.baccanodischi.it
Per informazioni sull'evento: https://triennale.org/eventi/baccano-alfio-antico