Il maltempo flagella il Nord. Milano: esonda il Seveso. Quartiere Niguarda paralizzato. Allagamenti in tutta la Lombardia
Piogge intense fin dall’alba su Milano e hinterland: barriere mobili a Ponte Lambro, allagamenti a Seveso e Faggeto Lario, chiusa la statale Regina a Colonno
Non poteva esserci modo più chiaro per capire che l'estate è finita. Forti piogge e temporali hanno colpito Milano e la Lombardia dalle prime ore di oggi, causando allagamenti e disagi alla circolazione. Il Seveso è esondato allagando il quartiere Niguarda: una scuola è stata fatta evacuare dai vigili del fuoco. In provincia di Como, smottamenti hanno portato alla chiusura della statale Regina a Colonno e ad allagamenti a Palanzo.
Maltempo a Milano: il Seveso è esondato
A causa delle forti piogge iniziate nel cuore della notte, l'assessore di Milano, Marco Granelli, ha comunicato che il Seveso e' esondato "A Seveso oltre 200mm di acqua e molto anche a Cantù e a Paderno Dugnano. Dalle 8.00 è attiva la vasca di Milano e questa volta è stata attivata anche Senago. Purtroppo la vasca è strapiena e quindi dalle 10.00-10.15 incomincia ad esondare a Niguarda nel quartiere Pratocentenaro. Anche il Lambro alto e allagata la via Vittorini, protetta dalle paratie mobili disposte stamattina alle 6.00". Nel quartiere Ponte Lambro sono posizionate dall'alba le barriere mobili per precauzione.
Niguarda, 300 bambini bloccati nelle scuole
I vigili del Fuoco hanno proceduto all'evacuazione di una scuola paritaria in via Val Cismon nel quartiere Niguarda, zona colpita dall'esondazione del Seveso. Ma sono stati nel complesso 300 i bambini di diverse scuole del quartiere che non hanno potuto lasciare gli edifici sino a sera, quando le acque hanno iniziato a defluire rendendo accessibili le uscite delle strutture. Sono un centinaio gli interventi effettuati dai pompieri per le forti piogge su Milano e provincia.
Il traffico è in tilt anche per la chiusura di strade a grande scorrimento che dalla Brianza arrivano in città come viale Fulvio Testi e viale Sarca.
Esondazioni e strade chiuse a Seveso. Paderno: l'argine ha ceduto
La criticità maggiore si registra a Seveso (MB), dove è esondato il torrente Certesa. L’amministrazione comunale ha disposto la chiusura della strada comunale di via Redipuglia e ha avvisato la cittadinanza di possibili allagamenti anche tra via Carducci e la Milano-Meda. A Paderno Dugnano l'argine del Seveso ha ceduto.
Attivato il centro coordinamento soccorsi per il Milanese
Sono in particolare i comuni lungo il Seveso a nord di Milano quelli maggiormente colpiti dal maltempo e dall'innalzamento del livello del fiume, soprattutto Paderno Dugnano, dove in via Lungo Seveso la polizia locale è intervenuta per mettere in sicurezza gli abitanti dopo il cedimento dell'argine, a Cusano Milanino dove è stata evacuata la scuola di via Marconi per l'allagamento della mensa, e Bresso dove il sindaco Simone Cairo ha invitato gli abitanti a non utilizzare la macchina se non per "esigenze importanti".
La prefettura di Milano ha attivato il Centro coordinamento soccorsi per monitorare le criticità e soprattutto la rete viaria. Alla riunione del Ccs partecipano i rappresentanti dei Comuni di Milano, Paderno Dugnano, Cusano Milanino, della Città metropolitana di Milano, del comando dei carabinieri di Sesto San Giovanni, di Areu e di Arpa. Al momento sono stare chiuse le vie vicino ai fiumi dove si sono verificate le esondazioni, i ponti nel comune di Cusano e alcuni sottopassi anche a Milano, come quello di viale Sarca e quelli della zona di Ponte Lambro. "A titolo precauzionale su indicazione della Prefettura si invitano i residenti delle zone interessate lungo il Seveso, a salire ai piani superiori e a evitare assolutamente di scendere nelle cantine o box sotterranei" ha spiegato il Comune di Paderno, come quello di Cusano.
Il maltempo flagella la Lombardia
Maltempo particolarmente intenso nelle province di Como, Monza e Varese, causando per lo più allagamenti e smottamenti. A Turate (CO) i vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrere un automobilista bloccato in un sottopasso allagato. Alle 7:00 una frana ha invaso la SP ex SS 583 in via Torno, tra Como e Blevio, coinvolgendo una vettura senza causare feriti ma rendendo necessaria la chiusura della strada. Un’altra frana si è verificata lungo la SS344 in località Villaggio Montelago nel comune di Brusimpiano (VA), mentre a Lavena Ponte Tresa l’esondazione di un torrente ha causato criticità in via Ungheria e nelle strade limitrofe. La SS 340 Regina risulta interdetta al transito nel comune di Argegno per materiale sulla sede stradale
Allagamenti nel Comasco: chiusa la Statale 340, circolazione interrotta sulla Como-Albate
La situazione è delicata anche in provincia di Como. A Faggeto Lario, in località Palanzo, si registrano allagamenti causati dall’innalzamento dei corsi d’acqua. A Colonno, detriti caduti sulla carreggiata hanno imposto la chiusura in entrambe le direzioni della statale 340 “Regina” al chilometro 19,3. Sul posto operano le squadre Anas e le forze dell’ordine per ripristinare la viabilità in sicurezza. Sulla linea ferroviaria Chiasso-Milano la circolazione è interrotta tra Como e Albate a causa dei danni provocati dal maltempo. Lo stop, in vigore dalle 7:05 di questa mattina, è ancora attivo alle 10:30. Sono in corso interventi tecnici per il ripristino della linea.
Le previsioni nelle prossime ore
Le precipitazioni continueranno a caratterizzare la mattinata con temporali intensi che potrebbero aggravare la situazione idrogeologica. La Protezione Civile raccomanda la massima prudenza negli spostamenti e invita a seguire gli aggiornamenti ufficiali diffusi dalle autorità locali.