Allerta arancione a Milano, piogge record e Lambro oltre i limiti: evacuata la comunità Ceas

Il Lambro cresce di 1,7 metri nella notte, strade chiuse e rischio allagamenti. L’assessore Granelli: “Situazione critica”

di Roberto Servio
Milano

Nella notte Milano è stata colpita da un nubifragio con quasi 50 mm di pioggia in due ore. Il Lambro è salito di 1,70 metri, costringendo all’evacuazione della comunità Ceas e alla chiusura di via Vittorini. Restano sotto osservazione i bacini idrici e la vasca del Seveso.

Allerta arancione a Milano, piogge record e Lambro oltre i limiti: evacuata la comunità Ceas

Una nuova ondata di maltempo ha colpito Milano nella notte tra il 19 e il 20 agosto, con precipitazioni intense iniziate attorno alle 2. In sole due ore si sono registrati quasi 50 millimetri di pioggia, mandando in sofferenza i corsi d’acqua e creando criticità in diverse zone della città.

Il Lambro oltre i livelli di guardia

Il fiume Lambro ha raggiunto e superato i 2,40 metri in via Feltre, crescendo di 1,70 metri in appena due ore. Una situazione che ha costretto il Comune a disporre l’evacuazione della comunità Ceas, punto di riferimento per l’assistenza a persone fragili.

Strade chiuse e rischio allagamenti

In zona Ponte Lambro è stata chiusa via Vittorini con l’attivazione delle paratie mobili: il livello del fiume e la pressione della rete fognaria hanno aumentato il rischio allagamenti. Più contenute le piogge sul bacino del Seveso, con la vasca di laminazione in allerta ma non ancora entrata in funzione.

Monitoraggio costante della Protezione civile

Stiamo seguendo con attenzione l’evolversi della situazione” ha dichiarato l’assessore Marco Granelli, confermando che l’allerta arancione resta attiva. La Protezione civile è impegnata sul territorio per coordinare gli interventi e prevenire ulteriori emergenze.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO
 

Tags:
allertamaltempopioggia