Mercato immobiliare a Milano, boom dei trilocali: prezzi su del 49% in nove anni. I dati per ogni quartiere
Dal 2016 al 2025 i trilocali in città guadagnano quasi 2mila euro al metro quadro. In alcuni quartieri crescita del 70%
Milano corre: trilocali su del 49% in meno di dieci anni
Milano continua a guidare l’evoluzione del mercato immobiliare italiano. L’ultima indagine di Immobiliare.it Insights certifica che dal 2016 al 2025 i prezzi dei trilocali in città sono aumentati del 49%, una delle crescite più elevate a livello nazionale. Nove anni fa l’acquisto di un appartamento con tre locali costava in media 3.616 euro al metro quadro. Oggi la richiesta è arrivata a 5.400 euro/mq, quasi 2.000 euro/mq in più. Milano si colloca così al terzo posto in Italia per ritmo di rivalutazione, superata solo da Verona (+55%) e Bologna (+53%).
Milano cambia: crescono soprattutto le zone non centrali
Il dato più sorprendente riguarda la distribuzione degli aumenti sul territorio. La crescita non è concentrata nelle aree più prestigiose: è la periferia riqualificata – e spesso protagonista di nuovi interventi e trasformazioni urbane – a registrare le performance più alte. Secondo lo studio, tutti i quartieri di Milano hanno registrato incrementi oltre il 30%, ma alcuni hanno avuto una vera e propria impennata.
Le tre zone che volano oltre il +70%
Fuori dal centro storico si trovano le aree che guidano il mercato: Pasteur – Rovereto: +73%, Viale Certosa – Cascina Merlata: +72%, Corvetto – Rogoredo: +72%. Quartieri un tempo considerati marginali, oggi trainati da nuovi servizi, infrastrutture, progetti di rigenerazione e un crescente interesse di giovani famiglie e lavoratori attratti da prezzi più accessibili rispetto al centro.
(fonte: Immobiliare.it Insights)
Domanda solida e offerta insufficiente: ecco perché i prezzi a Milano salgono
Gli analisti spiegano che Milano riflette una tendenza nazionale ma amplificata dalla forte attrattività della città. La domanda rimane elevata, non solo nelle zone centrali ma anche nei quartieri più esterni, mentre l’offerta – pur in crescita – non riesce a correre allo stesso ritmo. Il risultato è un mercato in continuo rafforzamento, con una pressione sui prezzi che sembra destinata a proseguire anche nel 2026.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO