Milano, al Rosetum torna il Festival del Giullare
Il Festival del Giullare spegne dieci candeline e torna al Centro Culturale Francescano Rosetum con una tre giorni di spettacolo, nel Capannone Rosetum di Via Pisanello, che unisce arte e spiritualità alla poesia del vivere quotidiano
Milano, al Rosetum torna il Festival del Giullare
Un appuntamento che non è solo teatro, ma un vero e proprio viaggio nella tradizione francescana: il clown, con o senza il celebre naso rosso, diventa simbolo di chi sceglie di affrontare la vita con leggerezza, trasformando limiti e fragilità in energia creativa. È il “folle saggio” che, come un bambino, guarda il mondo con innocenza e ironia, regalando al pubblico uno sguardo nuovo sulla realtà.
Padre Finco: "Nel segno di San Francesco, il 'Giullare di Dio'"
A sottolineare il senso profondo dell’iniziativa, le parole di Padre Marco Finco, direttore del Centro Culturale Francescano Rosetum: “San Francesco d’Assisi è stato chiamato, non senza motivo, il ‘Giullare di Dio’. Noi abbiamo fatto nostra questa immagine: Francesco predicava spesso più con gesti teatrali che con le parole. Pensiamo alla celebre spogliazione in piazza ad Assisi: un atto radicale, potente, teatrale nella sua essenzialità. Così il clown di oggi o, meglio, il giullare teatrale, parla al cuore delle persone attraverso tutto il proprio corpo e la propria umanità.”
Il programma
Venerdì 3 ottobre 2025, ore 21.00
SCORDATI - di e con Andrea Ruberti, Dadde Visconti e Umberto Banti, Produzione Eccentrici Dadarò - Età consigliata: per tutti
Suona la sveglia e tre clown si preparano per ripartire con il Circo, ma “il magico tendone” è partito, dimenticandosi di loro. Bloccati nel loro vecchio carrozzone, iniziano a passare il tempo inventando giochi, rincorse, e sketch comici per mantenere alto il morale. Ogni attività diventa un pretesto per creare risate e divertimento, mentre aspettano il ritorno del circo. Alla fine, eccolo ritornare per riprenderli, ma i tre clown, grati al pubblico per il sostegno e le risate, decidono di fermarsi per ringraziarlo. In quel momento capiscono che se il pubblico non ci fosse, loro non potrebbero esistere come artisti e scelgono così di restare per continuare a far ridere chi li ha sempre sostenuti.
Sabato 4 ottobre 2025 ore 16.00
La Bianca, la Blu, la Rossa - di Alice Bossi, regia: Monica Mattioli - Età consigliata dai 3 ai 6 anni
E se un giorno arrivasse nella vostra città qualcuno proveniente da un altro paese? E se questo qualcuno fosse molto diverso da voi e venisse ad abitare proprio nell’appartamento vicino al vostro? La Bianca, la Blu e la Rossa sono tre scoppiettanti clownesse: La Bianca, trasformandosi e colorandosi, racconta la storia della Blu la cui vita regolarissima viene sconvolta dall’arrivo dell’incontenibile e giocosa Rossa. Le protagoniste agendo su un tappeto sonoro di rumori, suoni e musiche e senza usare parole, raccontano una storia che parla di accoglienza e di quanto l’incontro con qualcuno diverso da noi possa arricchire la nostra vita facendoci scoprire nuove possibilità. La presenza della Rossa si rivelerà un tesoro per la Blu che scoprirà la forza della libera espressione, della creatività, della capacità di uscire dagli schemi, il coraggio di sperimentare e di aprirsi al diverso.
Sabato 4 ottobre 2025 ore 21.00
Con la testa tra le nuvole - di e con Alessandro Larocca e Andrea Ruberti - Età consigliata: per tutti
Con la testa fra le nuvole è una produzione di Quelli di Grock dedicata ai più piccoli e firmata dal duo di attori Alessandro Larocca e Andrea Ruberti che, mettendo in gioco tutte le loro capacità mimiche, clownesche e teatrali, raccontano una storia tenera e divertente. Lo spettacolo narra di due personaggi comici, Antonio De Colli e Gino Elica, legati dalla fantasia e dal sogno di volare. Conoscono a memoria la vita e l’impresa di molti piloti, fanno volteggiare piccoli aerei nell’aria, imitando i rumori dei motori e le voci delle torri di controllo, simulano battaglie aeree e giocano con allegria e divertimento. L’immaginazione permetterà loro di diventare piloti, esplorare il cielo, atterrare sulle bianche nubi e inventare favolosi paesaggi.
Domenica 5 ottobre ore 16.00
Dj Grey Show - di e con Daniele Romano - Età consigliata: per tutti
Uno spettacolo adatto a tutte le età, che vedrà esibirsi un gentleman decisamente atipico che si scoprirà essere un fantasioso beatboxer e un improbabile giocoliere, trasformando pernacchie in musica elettronica e ombrelli in oggetti inaspettati.
Ingresso a chapeau (offerta). Per informazioni scrivere a: info@rosetum.it