Milano, Leonardo e Sofia i nomi più scelti nel 2024. Un bambino su cinque con il doppio cognome
Nel 2024 il 18,6% dei neonati ha ricevuto entrambi i cognomi dei genitori, il 13,6% solo quello materno. Nel primo semestre 2025 confermate le tendenze.
A Milano nel 2024 su 9.147 nascite, 1.700 bambini hanno ricevuto il doppio cognome dopo la sentenza della Consulta che ha abolito l’automatismo paterno. Altri 1.250 hanno assunto solo quello della madre. Leonardo e Sofia restano i nomi preferiti, mentre i quartieri più prolifici sono Porta Venezia-Buenos Aires, Bande Nere e Villapizzone. Le madri straniere rappresentano il 27% delle nascite, con egiziane, cinesi e filippine in testa.
Milano, quasi un quinto dei nuovi nati con doppio cognome
Nel 2024 a Milano il 18,6% delle bambine e dei bambini nati ha ricevuto il doppio cognome. Si tratta di 1.700 neonati su un totale di 9.147, con una leggera prevalenza maschile (51,7%). Altri 1.250 bambini, pari al 13,6%, hanno assunto invece il solo cognome della madre. Una tendenza che resta stabile anche nei primi sei mesi del 2025, quando le nascite registrate sono state 4.323.
Leonardo e Sofia dominano le classifiche
Sul fronte dei nomi, i genitori milanesi restano legati alla tradizione. Nel 2024 i maschili più diffusi erano Edoardo, Leonardo e Tommaso, mentre per le femmine Matilde, Sofia e Beatrice. Nel primo semestre 2025 Leonardo è salito al primo posto tra i maschi, seguito da Tommaso ed Edoardo. Per le femmine il primato spetta a Sofia, seguita da Beatrice e Vittoria.
Dove nascono più bambini
Il Municipio 8 è stato il più prolifico nel 2024 con 1.434 nati, seguito dal 9 (1.242) e dal 7 (1.107). Tra i quartieri, l’area che comprende Buenos Aires, Porta Venezia e Porta Monforte guida la classifica con 393 nascite, davanti a Bande Nere (309) e Villapizzone-Cagnola-Boldinasco (295).
Natalità e cittadinanza delle madri
Il tasso di natalità nel 2024 è stato pari a 6,48 per mille abitanti. Nel 72% dei casi (6.650 nascite) la madre aveva cittadinanza italiana, con età media al parto di 35,5 anni. Le 2.487 madri straniere, età media 32,2 anni, hanno inciso per il 27% delle nascite. Le più numerose sono risultate le egiziane (515 figli), seguite da cinesi (220) e filippine (199).
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO