Milano, nominati gli undici componenti della nuova Commissione Paesaggio. I nomi

Dopo le dimissioni di 14 membri su 15 a seguito delle inchieste sull'urbanistica, i nuovi componenti rimarranno in carica per tre anni, fino al 2028. Scavuzzo: "Valorizzate responsabilità e indipendenza"

di Giorgio d'Enrico
Striscione contro la tratta a Palazzo Marino, Milano
Milano

E' uscita la nuova puntata di "Frontale", newsletter di Fabio Massa con riflessioni (su Milano e non solo), inside e racconti di quello che accade in città. Ci si può iscrivere qui: https://frontale.substack.com

Milano, nominati gli undici componenti della nuova Commissione Paesaggio. I nomi

Sono stati nominati gli 11 componenti della nuova Commissione comunale per il Paesaggio di Milano, che rimarranno in carica per tre anni, fino al 2028. Le nomine fanno seguito all’approvazione del nuovo Regolamento, licenziato dal Consiglio comunale lo scorso 12 giugno, e alle dimissioni di 14 su 15 membri della Commissione per il Paesaggio a seguito delle inchieste sull'urbanistica. L’Avviso pubblico aperto nel luglio scorso aveva portato alla presentazione di 29 candidature, di cui 27 ammissibili, vagliate dall’apposita Commissione di Valutazione. 
 
Della nuova Commissione fanno parte l’ingegnere Gianmarco Zuccherini e gli architetti Aldo Bello, Gabriele Silvano Munari, Marco Rizzoli, Maurizio Monti, Paola Bonzi, Giuseppe Glorioso, Gaia Piccarolo, Virna Mastrangelo, Maura Martina Brugnoni, Vincenza Nardone. 

Nel corso della prima seduta utile, spiega una nota del Comune di Milano, saranno loro stessi a procedere con l’elezione del presidente che, come da nuovo Regolamento, oltre alla laurea e all’abilitazione all’esercizio della professione, dovrà aver maturato una qualificata esperienza almeno decennale come libero professionista o pubblico dipendente nell’ambito della tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici.

Scavuzzo: "Valorizzata la qualità dei profili professionali, la rispettabilità e l'indipendenza"

“Sono soddisfatta per il grande lavoro che ci ha portato alla nomina della nuova Commissione Paesaggio – commenta la Vicesindaco con delega alla Rigenerazione urbana Anna Scavuzzo – nel rispetto dei principi fissati con le novità introdotte delle modifiche al Regolamento. Abbiamo voluto valorizzare la qualità dei profili professionali con particolare attenzione alla rispettabilità e all’indipendenza dei candidati: ringrazio la Commissione di Valutazione che ha svolto un lavoro accurato. Con l'avvio del procedimento della variante parziale normativa al piano delle regole e al piano dei servizi, abbiamo già circoscritto l’ambito di competenza della Commissione e tale perimetro è quello che consegniamo ai nuovi nominati: la Commissione valuterà la coerenza dei progetti con i vincoli degli strumenti paesistico-ambientali vigenti anche in relazione al corretto inserimento paesaggistico. Ringrazio la Commissione Paesaggio della Città Metropolitana, per l’aiuto fornito in questi mesi per affrontare almeno in parte le pratiche che sono pervenute, e alla nuova Commissione formulo fin da ora i migliori auguri di buon lavoro”.

Le principali modifiche al regolamento

Queste le principali modifiche introdotte dal Regolamento approvato a giugno: il numero dei componenti della Commissione è passato da 15 a 11, sempre con l’obbligo del rispetto delle normative vigenti in tema di parità di genere. I candidati devono aver maturato una qualificata esperienza, almeno decennale se laureati, e di almeno 12 anni se diplomati, nell’ambito della libera professione, della carriera universitaria o in qualità di pubblico dipendente, in una delle materie indicate dalla relativa dgr regionale del 2021 e con riferimento alla tipologia delle funzioni paesaggistiche attribuite al Comune. Nessuno dei componenti potrà ricoprire incarichi professionali nel territorio comunale di Milano negli anni di mandato, e lo stesso vale anche per i 18 mesi successivi alla cessazione della carica.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

Tags:
commissione paesaggiomembrimilanonomi