MM compie 70 anni: da "Metropolitana milanese" a società multiservizi per prendersi cura della città

La storia di MM è profondamente intrecciata con quella di Milano. Oggì la società multiservizi si prende cura globalmente della città, diventando partner strategico per lo sviluppo urbano

Di Giorgio d'Enrico
MM-SPA

MM compie 70 anni: da "Metropolitana milanese" a società multiservizi per prendersi cura della città

Ha compiuto oggi 70 anni MM Spa, la società multiservizi del Comune di Milano. Un traguardo importante per l’azienda nata il 6 ottobre 1955 con il nome di Metropolitana Milanese, con il compito di realizzare la prima linea metropolitana cittadina.

La storia di MM è profondamente intrecciata con quella di Milano. La sua nascita fu resa possibile grazie anche al contributo diretto dei cittadini, che attraverso un prestito obbligazionario decisero di investire nella realizzazione della “rossa”. Un progetto visionario per l’epoca, che cambiò radicalmente il modo di vivere e muoversi nel capoluogo lombardo.

Nel corso dei decenni, MM ha saputo evolversi e diversificare le proprie attività, trasformandosi in una realtà capace di prendersi cura globalmente della città, diventando oggi partner strategico per lo sviluppo urbano, la gestione delle reti e infrastrutture pubbliche, e la valorizzazione del suo patrimonio immobiliare.

Franzini: "Guardiamo al futuro con ancora più responsabilità e visione"

“Siamo da sempre una risorsa di e per Milano - ha dichiarato Elio Franzini, Presidente di MM Spa -, un esempio di come un’azienda pubblica possa innovare, crescere e affrontare nuove sfide mantenendo saldo il rapporto con la città e i cittadini. Celebrare oggi i nostri primi 70 anni significa guardare al futuro con ancora più responsabilità e visione. Siamo un’azienda che ha saputo trasformarsi da impresa di ingegneria a realtà multiservizio, capace di incidere in modo concreto sulla qualità della vita urbana. Il nostro obiettivo è continuare a progettare e gestire città più sostenibili, resilienti e inclusive, con al centro le persone e i territori”.

Oggi MM opera in settori chiave per il futuro delle città: infrastrutture complesse, ingegneria civile, rigenerazione urbana, gestione del Servizio Idrico Integrato e consulenza tecnica. Oltre ad aver contribuito alla nascita di tutte le 5 linee metropolitane, dal 2003 l’azienda gestisce il ciclo integrato dell’acqua di Milano, dalla captazione alla restituzione nell’ambiente e nell’agricoltura. Dal 2014 si prende cura del patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale, mentre nel 2015 ha avuto un ruolo di primo piano nella preparazione delle opere per Expo.

Mascolo: "Verso un futuro di sfide da vincere per lo sviluppo della città"

“I settant’anni rappresentano un’importante tappa da celebrare – ha aggiunto l’Amministratore delegato Francesco Mascolo -, ma ancor più il punto di partenza verso un futuro fatto di sfide da vincere per contribuire allo sviluppo della città e migliorare, con i nostri servizi, la vita dei cittadini. Oggi MM è una realtà pubblica che coniuga visione strategica e capacità operativa, un’azienda in grado di affiancare le istituzioni nella costruzione delle città di domani. La nostra forza risiede in un modello unico, che tiene insieme ingegneria e field operations, pianificazione urbana e gestione dei servizi, innovazione tecnologica e cura del patrimonio esistente. Questo approccio ci consente di intervenire in modo coordinato e tempestivo, costruendo soluzioni che mettono al centro i cittadini, i territori e il bene comune. Siamo orgogliosi del percorso fatto, ma ancora di più di ciò che oggi MM è diventata: una società benefit, che misura il proprio impatto non solo in termini economici, ma anche sociali e ambientali. Una comunità di quasi 1.500 persone che ogni giorno lavora con professionalità e passione per garantire servizi essenziali alla città”.

Le nuove responsabilità di MM

Negli ultimi anni, MM ha assunto nuove responsabilità nella gestione dei servizi pubblici comunali, ad esempio nel settore scolastico, prendendo in carico dal 2021 il patrimonio edilizio scolastico della città e, recentemente, con la gestione del verde. Non solo, è impegnata nella progettazione e realizzazione di opere utili a mitigare gli effetti del climate change. Un esempio è la vasca di laminazione per il fiume Seveso che ha protetto Milano da diverse esondazioni nel suo primo anno di esercizio.

Grazie all’esperienza accumulata nel campo dell’ingegneria, MM ha esteso la propria attività oltre i confini milanesi, operando su scala nazionale nella progettazione e riqualificazione di ecosistemi urbani. Anche al di fuori dei confini nazionali MM è coinvolta in progetti per la mobilità sostenibile.

In occasione dei 70 anni sul sito dell’azienda è stata creata una pagina (MM Spa compie 70 anni | MM Spa) che raccoglie i documenti e le fotografie storiche che raccontano le origini e i primi passi nella realizzazione della metropolitana. Dai documenti sulla costituzione dell’azienda fino agli scatti che, attraverso i volti delle donne e degli uomini di MM, testimoniano l’impegno odierno nella cura della città.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

Tags:
milanomm