Paola Ambrosino (Sec Newgate Italia) a DNE: "Nel dialogo si trovano le soluzioni. Serve recuperare la prossimità con le comunità locali"
La CEO di SEC Newgate Italia a Direzione Nord-Est: “La comunicazione autentica diventa ponte tra istituzioni, imprese e cittadini per valorizzare il territorio”
Paola Ambrosino (Sec Newgate Italia) a DNE: "Nel dialogo si trovano le soluzioni, serve recuperare prossimità con le comunità locali"
Si è tenuta il 20 novembre a Padova la prima edizione di Direzione Nord-Est, la kermesse incentrata sul racconto del Triveneto attraverso le parole di politici, giornalisti, imprenditori accademici invitati a dibattere e riflettere sui principali temi dell'agenda territoriale. L'organizzazione di questa giornata è stata affidata alla Fondazione Stelline insieme a SEC Newgate Italia, parte del gruppo globale attivo nella comunicazione, nell’advocacy e nelle ricerche.
Paola Ambrosino, amministratore delegato di SEC Newgate Italia, ha spiegato: "La nostra agenzia ha 35 anni di vita e, prima ancora di cominciare il percorso di internazionalizzazione, ha iniziato un percorso di presenza sul territorio. Nel Triveneto siamo presenti da 15 anni, con una sede a Venezia, una a Bolzano e colleghi a Udine e a Trento. Per noi la Direzione Nord-Est è una realtà da molto tempo".
Ambrosino: "Non propaganda, ma racconto autentico dei territori"
Secondo Ambrosino, la complessità del contesto globale richiede un ritorno alla prossimità con i territori: "Le comunità locali devono nascere e svilupparsi nel dialogo costante con il territorio, che non è fatto solo di politica ed economia ma anche di terzo settore e corpi intermedi. Il nostro ruolo, come comunicatori e consulenti, è facilitare questo dialogo, perché nel dialogo si trovano le soluzioni".
La manager ha inoltre evidenziato l’importanza di uno storytelling autentico: "Da tanti anni si dice che l’Italia ha un problema di racconto, perché ci raccontiamo meno bene di quanto poi siamo. È importante costruire partendo dalla forza dei fatti, e credo che questo territorio abbia tanti fatti da mettere in campo".
Ambrosino sottolinea che la comunicazione deve essere al servizio della comunità, e non uno strumento di propaganda: "Noi non possiamo parlare dei territori come di un prodotto. Parliamo di un sistema fatto di vite delle persone, di economia e società. La comunicazione deve essere al servizio di questo racconto: non è uno slogan, non è propaganda, ma una facilitazione del dialogo e della conoscenza. Questo credo sia il nostro compito".
«Affrontare la nuova era con apertura mentale, non con timore»
Guardando al futuro, la manager invita a leggere i cambiamenti come opportunità: "Siamo tutti di fronte a una nuova era, in cui i vecchi paradigmi non funzionano più. Possiamo affrontarla con timore e conservazione, oppure con apertura e capacità di cogliere una grande opportunità." Ambrosino conclude sottolineando le potenzialità del Nord-Est: "Questo territorio ha una grande tradizione di conoscenza — siamo in una città sede di una delle più antiche università del mondo —, una forte vocazione manifatturiera e una vivace cultura dell’innovazione. Credo che questa nuova era rappresenti una sfida che ci compete tutti, e che il Veneto e il Triveneto abbiano gli strumenti per affrontarla con successo".