Progetto Interforze: scuole e istituzioni unite per educare alla legalità

Per l’anno scolastico 2025/2026 l’Associazione Vittime del Dovere ETS – ODV lancia una nuova edizione del Progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità

di Alessandro Pedrini
Milano

Progetto Interforze: scuole e istituzioni unite per educare alla legalità

La memoria delle Vittime del Dovere diventa occasione di crescita e di formazione per le nuove generazioni. Per l’anno scolastico 2025/2026 l’Associazione Vittime del Dovere ETS – ODV lancia una nuova edizione del Progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità, un percorso gratuito rivolto alle scuole primarie e secondarie della Lombardia, promosso in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il contributo delle principali Forze Armate e Forze dell’Ordine.

Nato dall’impegno delle famiglie di caduti e invalidi delle Forze dell’Ordine, delle Forze Armate e della Magistratura, il progetto vuole avvicinare gli studenti ai valori della giustizia, della legalità, del rispetto e della cittadinanza responsabile. Un obiettivo perseguito attraverso testimonianze dirette, lezioni multimediali, visite a sedi istituzionali e momenti di confronto con chi ogni giorno difende la sicurezza e i diritti dei cittadini.

L'iniziativa si estende anche alle scuole primarie

Tra le novità di quest’anno spicca l’apertura alle scuole primarie: un ampliamento che nasce dall’urgenza di intercettare precocemente le fragilità dei più giovani e di accompagnarli, fin dai primi anni, nella costruzione di una solida coscienza civica. I contenuti saranno fruibili sulla piattaforma digitale www.cittadinanzaelegalita.it, dove studenti e docenti potranno consultare materiali didattici, video e registrazioni delle edizioni precedenti. Accanto alle attività online, tornano gli Open Day in presenza, che permetteranno di entrare direttamente nelle caserme, nei comandi e nelle sedi operative, vivendo un’esperienza concreta a contatto con le istituzioni.

Il viaggio educativo attraversa dieci grandi temi: dall’impegno dell’Esercito Italiano nelle missioni di sicurezza alle attività di prevenzione digitale della Polizia di Stato, dal contrasto alle dipendenze e alla violenza di genere dell’Arma dei Carabinieri alla tutela dell’economia legale della Guardia di Finanza, dalla protezione ambientale e tecnologica dell’Aeronautica Militare al ruolo della Marina nel Mediterraneo, fino alla sicurezza e alla rieducazione garantite dalla Polizia Penitenziaria, alle missioni dei Vigili del Fuoco nelle emergenze e al presidio urbano della Polizia Locale. 

L’Associazione Vittime del Dovere, insieme a magistrati e testimoni, guiderà gli studenti in una riflessione profonda sul significato di diritti e doveri e sul valore etico del sacrificio di chi ha servito lo Stato.

Il concorso finale con borse di studio e le "Olimpiadi della legalità"

Il progetto non si limita alla teoria. Gli studenti saranno chiamati a elaborare lavori originali – testi, disegni, poster, fumetti, spot e cortometraggi – che parteciperanno a un concorso finale con borse di studio del valore complessivo di 3.000 euro. Inoltre, per la prima volta, si terranno a Monza le “Olimpiadi della Legalità”, una giornata di confronto e creatività dedicata alle scuole lombarde.

La presentazione ufficiale si terrà giovedì 16 ottobre 2025 al Teatro Binario 7 di Monza, durante la cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2024/2025. Sarà l’occasione per ascoltare le voci degli studenti premiati, che racconteranno la loro esperienza e i loro lavori, davanti a docenti, autorità civili e militari, famiglie e compagni di scuola.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

Tags:
associazione vittime del doverelegalitàprogetto interforze