A Italia Direzione Nord la ricerca Socialcom: i cittadini promuovono i governatori Fontana e Rocca
Sentiment positivo sul governo di entrambe le Regioni. Nel Lazio, nell'ultimo anno, il tema più discusso è stato il Giubileo. In Lombardia cresce l'attenzione sulle Olimpiadi. Alla rassegna Italia Direzione Nord il dialogo tra Attilio Fontana e Antonello
Da sinistra: Attilio Fontana, Fabio Massa e Antonello Aurigemma a Direzione Nord
A Italia Direzione Nord la ricerca Socialcom: i cittadini promuovono i governatori Fontana e Rocca
Un sentiment complessivamente positivo sia per la Regione Lazio sia per la Regione Lombardia emerge da una ricerca SocialCom, realizzata con l’ausilio della piattaforma SocialData, e presentata durante la XXVII Edizione di Italia Direzione Nord, la rassegna di convegni istituzionali ideata da Fabio Massa, promossa e organizzata dalla Fondazione Stelline di Milano in corso presso Triennale Milano. Lo studio promuove anche i due governatori, Francesco Rocca e Attilio Fontana.
Per il Lazio "colpisce il livello di fiducia verso il governo regionale"
Per quanto riguarda il Lazio, negli ultimi 12 mesi sono stati rilevati 1.5 milioni di contenuti generati e 19 milioni di interazioni social. Il dato più rilevante è la crescita dell’interesse negli ultimi sei mesi: un +15% nelle interazioni social che segnala un’attenzione in aumento nei confronti della regione. Nonostante la varietà dei temi trattati, il tono generale del dibattito si mantiene equilibrato, con una leggera prevalenza di emozioni positive. Tra queste spiccano l’apprezzamento (28%), il sostegno (17%) e la speranza (7%), ma non mancano anche segnali di preoccupazione (26%). Il sentiment complessivo sul Lazio inteso come territorio risulta positivo nel 59% dei casi, mentre i giudizi sul governo regionale e sul presidente Francesco Rocca sono più favorevoli, con il 78% e il 79% di pareri positivi rispettivamente. Il tema più discusso è stato il Giubileo, con quasi 4 milioni di interazioni: "Colpisce anche il livello di fiducia verso il governo regionale, che riceve giudizi più positivi rispetto ad altri temi trattati nella conversazione" commenta Luca Ferlaino, Presidente di SocialCom.
LA XXVII EDIZIONE DI ITALIA DIREZIONE NORD: SEGUI LA DIRETTA
Per la Lombardia "il dato più significativo è il +70% di crescita nelle interazioni"
Sul fronte della Lombardia, prevalgono le emozioni positive, con economia, lavoro e sanità tra i temi più discussi. In crescita anche turismo e Olimpiadi. Nell’ultimo anno la Lombardia è stata protagonista di una vivace conversazione online, con 1.5 milioni di contenuti generati e oltre 32 milioni di interazioni social. L’interesse per la regione ha registrato un’impennata negli ultimi sei mesi, con un +70% nelle interazioni social che conferma un’attenzione in forte crescita. Nonostante la complessità dei temi trattati, il dibattito si distingue per un tono prevalentemente positivo. Apprezzamento (33%) e speranza (30%) sono le emozioni più espresse, seguite da segnali più critici come allarme (13%) e ironia (6%). Anche il sentiment complessivo riflette questo orientamento favorevole: il 71% dei giudizi sulla Lombardia è positivo, con percentuali ancora più alte nei confronti del Governo regionale (76%) e del Presidente Attilio Fontana (84%). "Il dato più significativo è il +70% di crescita nelle interazioni in soli sei mesi: un segnale chiaro di quanto la Lombardia sia oggi al centro dell’attenzione pubblica” sottolinea Luca Ferlaino, Presidente di SocialCom.
Autonomia, Fontana: "Necessaria la Legge per Milano", Aurigemma: "Il Lazio ha bisogno di certezze nella programmazione"
Durante la rassegna in Triennale, sul palco si sono alternati il governatore Attilio Fontana e presidente del Consiglio regionale del Lazio Antonello Aurigemma. Entrambi si sono concentrati sull'autonomia. Fontana, da sempre sostenitore di quella regionale, si è detto convinto del fatto che anche a Milano servano dei poteri speciali come quelli che si vogliono dare a Roma Capitale: "Sono assolutamente coerente con i discorsi che faccio. E quindi sono convinto che sia necessario dare più autonomia anche a Milano". Per Aurigemma, invece, l'autonomia rappresenta la possibilità "di rafforzare ancora di più l'efficienza delle Regioni virtuose". Quanto al Lazio, "abbiamo bisogno di certezze nella programmazione per consentire alla Regione di essere un ponte tra Nord e Sud e di poter accorciare quelle distanze che creano difficoltà".
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO