Milano, che stress: un giovane su tre dichiara di soffrire di ansia. Il report

Il 36% dei milanesi tra i 18 e i 40 anni indica l’ansia come lo stato d’animo che ha provato più spesso nell'ultimo anno. Incertezza economica e lavorativa le principali preoccupazioni per il futuro

di Roberto Servio
Milano

Salute mentale: più di un giovane milanese su tre convive con l’ansia

Ansia, preoccupazione, stress: sempre più giovani milanesi sperimentano quotidianamente emozioni negative, legate anche a una forte incertezza sul futuro. Un’epidemia silenziosa che trova conferma nell’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, che ha interrogato un campione di cittadini e cittadine milanesi under 40. Alla domanda su quali sono i tre stati d’animo che hanno provato maggiormente negli ultimi 12 mesi, la risposta più comune – condivisa da oltre un giovane su tre (36%) – è l’ansia, seguita a stretto giro dalla preoccupazione (33%). Entrambe sono risultate superiori a stati d’animo positivi come felicità (31%) e speranza (24%). Il 32% dichiara inoltre di avere uno stile di vita stressante.

Per il 77% l'ansia ha un effetto tangibile sulla salute

Gli effetti di queste emozioni negative si fanno sentire: secondo il 77% degli intervistati ansie e preoccupazioni incidono negativamente sulla loro salute, più di ogni altro fattore. E appena la metà (50%) valuta come “buono” o “ottimo” il proprio stato di salute psicologica, con quasi uno su cinque (18%) che lo definisce “scarso” o addirittura “pessimo”. Per provare a stare meglio, nell’ultimo anno più di un intervistato su quattro (28%) si è rivolto almeno una volta al mese a uno psicologo. In molti vorrebbero arrivare ad avere uno stile di vita più salutare (63%), equilibrato (49%) e anche lento e rilassato (48%), e pensano che in futuro dedicheranno più tempo a se stessi (52%), ma anche alle relazioni e alla vita sociale (49%).

Preoccupano caro vita e disoccupazione. Meno importanza a carriera e famiglia

Ma proprio il futuro sembra destare le maggiori preoccupazioni negli under 40 milanesi: il 49% ci pensa quasi tutti i giorni, e guardando ai prossimi 5 anni i timori maggiori riguardano soprattutto il costo della vita (53%), il mercato del lavoro (38%) e la stabilità economica del Paese (37%). Uno su quattro (26%) è preoccupato anche dallo stato della sanità pubblica. Spostando l’orizzonte a 20 anni, sale di importanza il cambiamento climatico (42%), anche se il caro vita (46%) resta in testa. I timori su spese quotidiane e lavoro fanno sì che raggiungere la stabilità economica sia l’obiettivo più ambito dai giovani milanesi (59%), insieme al benessere psicologico (59%) e secondo solo all’essere in buona salute fisica (64%). Solo il 42% del campione dichiara di star puntando anche a formare una famiglia e avere figli, e appena il 40% si pone come traguardo il successo nella carriera lavorativa.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

Tags:
ansiadatidisoccupazionefuturogiovaniindaginereportsalute mentale