San Siro, Scaroni: “Sarà come CityLife, benefici per tre miliardi l'anno"

Il presidente del Milan rilancia: un impatto da oltre 4,5 miliardi, migliaia di posti di lavoro e un nuovo polo urbano con hotel, sedi dei club e museo congiunto

di Roberto Servio

San Siro

Milano

E' uscita la nuova puntata di "Frontale", newsletter di Fabio Massa con riflessioni (su Milano e non solo), inside e racconti di quello che accade in città. Ci si può iscrivere qui: https://frontale.substack.com

San Siro, Scaroni: “Sarà come CityLife, benefici per tre miliardi l'anno"

Il nuovo San Siro come CityLife e Porta Nuova. Un progetto di rigenerazione urbana con benefici stimati per più di 3 miliardi l’anno. E' la visione del presidente del Milan Paolo Scaroni. “Il nuovo stadio di San Siro può rappresentare il motore di uno scatto per la crescita di Milano, come lo furono CityLife e Porta Nuova: due casi-simbolo di rigenerazione e sviluppo urbano contemporaneo che hanno contribuito a ridisegnare Milano e a rafforzarne l'immagine internazionale”, afferma nell’intervista rilasciata a “Moneta”, il settimanale economico in uscita sabato 15 novembre con Il Giornale, Libero e Il Tempo.

L’impatto economico, sottolinea Scaroni, sarebbe significativo già nella fase iniziale: “In fase di costruzione muoverà oltre 4,5 miliardi di euro. Per ogni euro investito, ci sarà un ritorno di 2,5 euro”. Le ricadute territoriali, in particolare, toccheranno quota 3 miliardi in Lombardia, “di cui non meno di 950 milioni nella Città Metropolitana di Milano”. Una volta operativo, il nuovo impianto genererà benefici stimati per più di 3 miliardi l’anno.

"Dal nuovo San Siro anche 16mila posti di lavoro"

Anche il fronte occupazionale è destinato a crescere sensibilmente. Secondo Scaroni “in fase di costruzione si creerà lavoro per oltre ottomila persone a tempo pieno, e in quella di operatività per più di sedicimila”. La tabella di marcia prevede l’inaugurazione nel 2032, seguita dalla realizzazione dell’albergo, delle sedi di Milan e Inter, di un centro commerciale e del nuovo museo congiunto dei due club. “Contiamo che anche in questa nuova veste l'area attrarrà almeno mezzo milione di visitatori l'anno”, conclude il presidente rossonero.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

Tags:
intermilanmilanonuovo san siropaolo scaroni