Saronno al voto: guida alle elezioni comunali 2025
Dopo la fine anticipata del mandato Airoldi, i cittadini di Saronno tornano alle urne il 25 e 26 maggio per scegliere il nuovo sindaco. Quattro i candidati in corsa
I 4 candidati
Saronno al voto: guida alle elezioni comunali 2025
Il 25 e 26 maggio i cittadini di Saronno saranno chiamati a eleggere il nuovo sindaco e il consiglio comunale. Una tornata elettorale che arriva dopo il commissariamento dell’amministrazione guidata da Augusto Airoldi, sfiduciato da una parte della sua ex maggioranza. Quattro i candidati alla carica di primo cittadino, sostenuti da undici liste complessive, in una sfida che potrebbe concludersi al ballottaggio dell’8 e 9 giugno.
Chi sono i candidati in corsa
Il primo candidato è il sindaco uscente, Augusto Airoldi (Civico progressista) che si ripresenta con una coalizione civica composta da "Saronno Civica" e "Percorso Democratico". Dopo la conclusione anticipata del suo mandato a seguito del commissariamento del Comune, punta a riprendere il lavoro interrotto, focalizzandosi su trasparenza amministrativa e partecipazione cittadina. Il secondo candidato è Rienzo Azzi (Centrodestra), ex consigliere regionale di Forza Italia, sostenuto da Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia. La sua candidatura mira a riportare una guida politica stabile e tradizionale alla città, con un programma orientato alla sicurezza, al rilancio economico e alla valorizzazione delle infrastrutture locali. Ilaria Pagani (Centrosinistra) è la terza candidata al ruolo di primo cittadino. Sostenuta da Partito Democratico, Insieme per Crescere e Tu@Saronno, Pagani rappresenta l'area progressista. La sua campagna si concentra su inclusione sociale, sostenibilità ambientale e innovazione nei servizi pubblici. L'ultimo candidato in corsa è Novella Ciceroni (Civica trasversale), ex assessore della precedente amministrazione, che si presenta con una coalizione di tre liste civiche: Obiettivo Saronno, Saronno SiCura e Idea Futuro. La sua proposta politica mira a superare le tradizionali divisioni partitiche, promuovendo una gestione pragmatica e partecipativa della città.
A Saronno si profila dunque una sfida elettorale aperta e ricca di proposte diverse. I cittadini avranno l’opportunità di scegliere tra visioni alternative per il futuro della città, in un contesto che segna un nuovo inizio dopo la fine anticipata della precedente amministrazione.
Come si vota
Urne aperte domenica 25 maggio, dalle 7 alle 23, e lunedì 26 maggio, dalle 7 alle 15. In caso di necessità, l’eventuale ballottaggio tra i due candidati più votati è previsto per domenica 8 e lunedì 9 giugno.
L’elezione del sindaco e del consiglio comunale avviene tramite un’unica scheda. Su di essa compariranno i nomi dei candidati alla carica di primo cittadino e i simboli delle liste collegate. Gli elettori potranno scegliere una delle seguenti modalità di voto:
- votare solo il candidato sindaco
- votare una lista: in questo caso, il voto si intende attribuito anche al candidato sindaco collegato
- nei comuni con più di 15.000 abitanti è possibile esprimere il voto disgiunto, scegliendo un candidato sindaco e una lista non collegata
- esprimere una o due preferenze per i consiglieri comunali della stessa lista, indicando candidati di genere diverso per rispettare la regola della doppia preferenza di genere
Lo scrutinio inizierà immediatamente dopo la chiusura dei seggi-