Trasporti Lombardia, 214 nuovi treni entro il 2025. Lucente: "1,7 miliardi per un servizio più moderno ed efficiente"
Regione Lombardia accelera sul rinnovo ferroviario: più comfort, sicurezza e sostenibilità con convogli Caravaggio, Donizetti e Colleoni
Regione Lombardia conferma il piano di rinnovo della flotta ferroviaria: entro dicembre 2025 saranno operativi 214 nuovi treni. Investimento da 1,7 miliardi, più comfort, sicurezza e sostenibilità. Crescono passeggeri e qualità del servizio, con progetti a idrogeno e Regio Express in fase di sviluppo.
Trasporti Lombardia, 214 nuovi treni entro il 2025. Lucente: "1,7 miliardi per un servizio più moderno ed efficiente"
Il piano di Regione Lombardia per il rinnovamento del trasporto ferroviario procede secondo i tempi stabiliti. Entro dicembre 2025 saranno in servizio tutti i 214 nuovi treni previsti dal programma, un investimento da 1,7 miliardi di euro destinato a migliorare comfort, efficienza e sostenibilità del servizio regionale.
La flotta attuale e i convogli in arrivo
Oggi circolano già 201 nuovi convogli: 30 Colleoni, 61 Donizetti e 110 Caravaggio, compresi quelli utilizzati per i collegamenti aeroportuali. Dei 13 Caravaggio mancanti, 9 sono in fase di test e 4 ancora in costruzione. Sul fronte dell’innovazione, 3 treni a idrogeno sono già completati mentre altri 11 sono in produzione. Secondo i piani del PNRR, 7 entreranno in servizio entro giugno 2026, gli altri entro il 2028.
I progetti futuri: Regio Express e idrogeno
Parallelamente, procede il progetto dei Regio Express, con la gara fissata per ottobre 2025 e aggiudicazione nei primi mesi del 2026. Le prime consegne sono attese tra il 2029 e il 2030, con completamento entro il 2031. Questo affianca lo sviluppo del trasporto a idrogeno, parte integrante della strategia di mobilità sostenibile regionale.
Benefici per i passeggeri
L’introduzione progressiva dei nuovi treni ha già migliorato in modo significativo l’esperienza di viaggio. I convogli Caravaggio, Donizetti e Colleoni offrono spazi più ampi, Wi-Fi, prese USB e climatizzazione ottimizzata, oltre a sistemi di sicurezza avanzati SCMT/ERTMS. L’affidabilità maggiore ha ridotto ritardi e disagi, incentivando l’uso del trasporto pubblico.
Sostenibilità e crescita dei passeggeri
Secondo l’assessore ai Trasporti Franco Lucente, l’ammodernamento sta avendo un impatto positivo anche sull’ambiente: riduzione dei consumi energetici fino al 30%, utilizzo di materiali riciclabili e progressiva elettrificazione delle linee. I passeggeri sono in aumento, a conferma che gli investimenti rispondono alle esigenze quotidiane di chi viaggia in Lombardia.