Milano come "Fast&Furious": le corse clandestine di auto e moto a Bruzzano e a San Siro. VIDEO
Decine di spettatori e fastidi per i residenti per questi raduni abusivi. La denuncia del consigliere Marcora (FdI): "Sala intervenga"
Milano come "Fast&Furious": le corse clandestine di auto e moto a Bruzzano e a San Siro
Fiamme che escono dalle marmitte, motori che rombano, moto che impennano, auto che sfrecciano a tutta velocità; sembra di essere a Los Angeles in uno dei film di "Fast&Furious" e invece siamo a Milano, dove il fenomeno delle corse clandestine e delle esibizioni spericolate su ruote negli ultimi anni ha raggiunto dimensioni di popolarità sempre più elevate. Se, infatti, è vero che le corse clandestine sono sempre esistite, nel capoluogo lombardo da ottobre 2020 circa questi eventi sono diventati praticamente un appuntamento fisso, con conseguente disagio per i residenti delle zone in cui le gare si svolgono (in particolare quelle di Bruzzano e San Siro), rischi per i "piloti" e gli spettatori e ovvie polemiche politiche.
A San Siro i motociclisti, a Bruzzano i rally urbani
L'organizzazione di queste serate è molto semplice: l'invito viene postato sui social nelle varie community di appassionati di motori, poi il passaparola - digitale e non - fa il resto. Risultato? Decine e decine di spettatori per quelli che sono dei veri e propri raduni abusivi. In quelli della Zona San Siro sono più frequenti i motociclisti, mentre a Bruzzano la piazza davanti al cimitero è oramai diventata la sede di frequenti rally urbani con derapate, curve pericolose e alta velocità (il tutto ovviamente ripreso e condiviso sui propri social).
Marcora (FdI): "Il sindaco Sala intervenga subito"
Frequenti le proteste dei residenti e dei comitati cittadini, che si lamentano per il rumore fino a tarda notte, i fumi di scarico e il frequente uso di petardi, bengala e fumogeni: il Coordinamento per la tutela del verde - Cintura urbana di Milano-Parco Ovest parla di "raduni di centinaia di motocicli (anche fino a 300 in una singola serata) – prevalentemente provenienti da fuori Milano – che da anni si svolgono ogni giovedì sera-notte, causando disagi insopportabili e situazioni di pericolo per la cittadinanza". Alla voce delle associazioni cittadine si è aggiunto anche il consigliere comunale di Fratelli d'Italia Enrico Marcora, che ha chiamato in causa direttamente il primo cittadino: "Il Sindaco Sala, che ha la delega alla sicurezza, intervenga subito, oggi, con la Polizia Locale per stroncare il fenomeno delle gare in auto e in moto a Bruzzano e in altre parti della città come a San Siro." "Questa situazione - conclude Marcora - è inaccettabile e il sindaco (...) aspetta che succeda una disgrazia per intervenire?".