Violenza sulle donne, boom di denunce per maltrattamenti a Milano: +31% in tre anni. La Procura: "L'emersione cresce"

Il procuratore Viola e la procuratrice aggiunta Mannella spiegano l’aumento dei casi: più segnalazioni, più specializzazione e un ruolo chiave delle madri anziane che denunciano i figli violenti

Di Giorgio d'Enrico
Milano

E' uscita la nuova puntata di "Frontale", newsletter di Fabio Massa con riflessioni (su Milano e non solo), inside e racconti di quello che accade in città. Ci si può iscrivere qui: https://frontale.substack.com

Violenza sulle donne, boom di denunce per maltrattamenti a Milano: +31% in tre anni. La Procura: "L'emersione cresce"

A Milano le denunce di maltrattamenti in famiglia sono aumentate del 31% dal 2022 a oggi e del 3% nell’ultimo anno. È il quadro tracciato dalla Procura in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. I fascicoli per violenza domestica del V dipartimento passano dai 2.373 del 2022-23 ai 3.048 del 2023-24, fino ai 3.126 attuali.

Anche la tratta e la riduzione in schiavitù registrano una crescita del 17%, con 14 fascicoli nell’ultimo anno. Calano invece del 15% le denunce per stalking e atti persecutori e del 21% quelle per revenge porn. Sul fronte della violenza sessuale il dato è misto: +5% sui tre anni (da 1.140 a 1.204 fascicoli), ma -7% nell’ultimo anno.

Viola: “Piaga sociale, ma oggi si denuncia di più”

Il procuratore di Milano Marcello Viola ha partecipato alla conferenza al Comando provinciale dei Carabinieri dedicata al progetto Mobile Angel. “La Procura di Milano è impegnata al massimo nell’azione di contrasto di questo fenomeno odioso, che è una vera e propria piaga sociale”, ha dichiarato. Viola ha sottolineato come il V dipartimento, specializzato nella tutela di famiglia, minori e soggetti deboli, abbia aumentato del 50% il numero dei magistrati: “Sono ora 18, rispetto ai 12 iniziali. Si tratta di una Procura all’interno della Procura, che punta molto sulla specializzazione, fondamentale in questo ambito”.

Secondo il procuratore l’aumento delle iscrizioni “può essere legato alla crescita dell’emersione: c’è una certa tendenza a denunciare di più, perché probabilmente ci si sente rassicurati da un impegno visibile e dalla rete tra forze dell’ordine, magistratura, servizi e amministrazioni”.

Mannella: “Sempre più madri anziane maltrattate dai figli”

La procuratrice aggiunta Letizia Mannella ha evidenziato un fenomeno in forte crescita: le madri anziane che denunciano i figli. “Si tratta spesso di figli maschi che usano violenza per farsi dare soldi o semplicemente per rabbia. È un fenomeno molto importante e molto triste, in grandissimo aumento rispetto al passato”. Mannella ha richiamato l’attenzione anche sul sommerso, soprattutto tra le donne straniere, “che non conoscono la lingua e non hanno le forze morali ed economiche per una denuncia”. Per questo, ha sottolineato, “bisogna avvicinarle e cercare di far emergere il loro dolore”.

Una rete territoriale per far emergere le violenze

Il lavoro coordinato tra Procura, Carabinieri, polizia giudiziaria e servizi territoriali è ritenuto decisivo per favorire la denuncia. Il progetto Mobile Angel, presentato alla conferenza, rientra proprio in questa strategia di protezione e accompagnamento delle vittime. Viola e Mannella concordano su un punto: l’aumento delle denunce è un fenomeno complesso, che racconta la gravità del problema, ma anche la crescente fiducia di chi decide di uscire dal silenzio.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

Tags:
denuncemaltrattamentimilanoprocuraviolenza sulle donne