IAA Mobility 2025: CUPRA Raval, il futuro elettrico prende forma

All’IAA Mobility 2025 CUPRA svela la Raval camuffata: l’elettrica urbana compatta che promette design, sportività e accessibilità dal 2026.

Auto e Motori

La scena dell’IAA Mobility 2025 di Monaco di Baviera ha avuto un protagonista inatteso, nonostante fosse nascosto dietro una pellicola camuffata.

È la CUPRA Raval, la futura auto elettrica urbana della Casa spagnola, destinata a debuttare ufficialmente nel 2026 ma già capace di catalizzare l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori. Il CEO ad interim Markus Haupt l’ha presentata come qualcosa di più di un semplice modello: un progetto destinato a democratizzare la mobilità elettrica e a trasformare la Spagna in uno degli hub più importanti d’Europa per l’innovazione automobilistica.

Il nome scelto non è casuale. La Raval si ispira a uno dei quartieri più iconici di Barcellona, simbolo di movimento, energia e spirito urbano. La pellicola che rivestiva l’auto richiamava proprio la mappa del quartiere, un segnale forte della volontà di CUPRA di legare la sua nuova city car elettrica a un immaginario giovane, dinamico e anticonvenzionale. Un’auto che nasce per distinguersi, capace di trasportare in strada la stessa energia vibrante delle vie di El Raval.

La CUPRA Raval si presenta come compatta dalle dimensioni contenute, appena quattro metri di lunghezza, ma con ambizioni che vanno oltre l’uso urbano. Basata sulla piattaforma Volkswagen MEB+, con trazione anteriore, promette un’esperienza di guida coinvolgente e sportiva. CUPRA parla di un telaio ribassato di 15 mm rispetto alla base tecnica, sospensioni regolate ad hoc, sterzo progressivo e modalità ESC Sport. Elementi che trasmettono un messaggio chiaro: la Raval non è solo una city car elettrica, ma una compatta che mette il piacere di guida al centro.

A confermare questa vocazione è la versione di punta Raval VZ, con 166 kW di potenza, sedili CUP Bucket, cerchi da 19 pollici con pneumatici maggiorati e differenziale elettronico antislittamento VAQ. Un equipaggiamento che strizza l’occhio agli appassionati e porta nel segmento urbano emozioni solitamente riservate a categorie superiori.

Oltre alle performance, la Raval intende alzare l’asticella sul fronte tecnologico. Arriverà con due opzioni di batteria e diverse varianti di potenza, garantendo autonomia e praticità per usi differenti. Non mancano dotazioni di sicurezza e comfort che finora erano appannaggio di segmenti più alti: dal Travel Assist con riconoscimento dei semafori al cambio automatico di corsia, fino alla telecamera Area View a 360 gradi e al parcheggio intelligente. La ricarica rapida in corrente continua completa un pacchetto pensato per semplificare la vita quotidiana senza rinunciare a stile e sportività.

Con la Raval, CUPRA si posiziona in un segmento in fermento, quello delle city car elettriche sportive, sfidando concorrenti tradizionali e nuovi attori cinesi come BYD e Leapmotor. Il 2026 segnerà anche un traguardo simbolico per il marchio: l’ottavo anniversario e l’arrivo dell’ottavo modello in gamma. Con una community globale di appassionati e il traguardo del milione di consegne ormai vicino, CUPRA sembra avere trovato la formula giusta per coniugare identità, emozione e sostenibilità.

Monaco ha mostrato solo un assaggio, ma sufficiente a far intuire quanto la Raval possa diventare una delle auto più attese dei prossimi anni. Un manifesto che racchiude la filosofia del marchio: non solo elettrico, ma elettrico che emoziona, destinato a chi ama guidare e non vuole rinunciare a stile e carattere, nemmeno in città.

Tags:
auto compatteauto elettrichecity car elettricacupra ravaliaa mobility 2025volkswagen meb