Mercedes GLC elettrica, prima mondiale all’IAA Mobility 2025

Alla IAA Mobility 2025 di Monaco, Mercedes-Benz inaugura una nuova era con la prima mondiale della GLC elettrica e tante novità hi-tech.

Redazione Motori
Auto e Motori

Monaco di Baviera si conferma il palcoscenico più prestigioso per il futuro dell’auto.

Alla IAA Mobility 2025, Mercedes-Benz ha aperto un nuovo capitolo della sua storia, presentando in anteprima mondiale la nuova GLC elettrica. Un modello destinato a diventare uno dei pilastri della gamma EQ e a ridefinire il volto stesso del marchio. La GLC a zero emissioni non rappresenta soltanto l’erede naturale di uno dei bestseller più apprezzati dal pubblico, ma anche il simbolo di un’evoluzione che unisce tradizione, tecnologia e design inedito.

La nuova GLC EQ debutta con uno stile deciso e raffinato, che conserva l’iconicità della sua linea e allo stesso tempo introduce un linguaggio rinnovato. Nata per essere riconoscibile a colpo d’occhio, è la prima espressione di un percorso stilistico che vedrà le Mercedes del futuro sempre più connesse, sostenibili e digitali. L’anima tecnologica emerge dall’abitacolo, dove il cockpit intelligente integra i Digital Extras, garantendo un’interfaccia fluida tra guidatore e vettura.

Il marchio di Stoccarda ha scelto di raccontare questa svolta attraverso l’“Open Space” allestito all’Apothekenhof, cuore pulsante della manifestazione. Qui i visitatori hanno l’opportunità di vivere da vicino le innovazioni della gamma elettrica ed elettrificata, dai modelli compatti alle berline ad alte prestazioni, fino ai SUV di lusso e ai veicoli multiuso. Un assaggio tangibile della mobilità del domani, aperto non solo agli addetti ai lavori ma anche a residenti e turisti.

Tra le protagoniste assolute figura la nuova famiglia CLA, declinata in versioni elettriche e ibride high-tech, con una novità che farà discutere: la CLA Shooting Brake completamente elettrica, prima station wagon a zero emissioni firmata Mercedes-Benz. Il marchio ha inoltre concesso un’anteprima esclusiva della futura gamma delle Grand Limousines, mostrando un prototipo camuffato della nuova VLE elettrica, attesa sulle strade nel 2026. Una dichiarazione di intenti che conferma come anche il segmento delle ammiraglie sia pronto a compiere il salto verso la mobilità elettrica.

Il Padiglione Mercedes-Benz ospita inoltre un ricco programma di eventi ed esperienze, pensato per coinvolgere il pubblico tra il 9 e il 14 settembre. Non si tratta solo di osservare modelli statici, ma di vivere in prima persona l’innovazione. L’IAA Experience, che unisce città e centro espositivo, offre ai visitatori la possibilità di salire a bordo di una flotta di 30 veicoli elettrici ed elettrificati utilizzati come transfer, sperimentando concretamente la mobilità del futuro. L’attenzione è rivolta in particolare alle tecnologie di guida automatizzata. Durante i co-drive organizzati con le nuove CLA, sarà possibile testare MB.DRIVE ASSIST PRO, un sistema che consente la guida automatizzata point-to-point, simulando ciò che tra pochi anni potrebbe diventare realtà quotidiana.

Non mancheranno poi i test al volante di EQS e Classe S elettrica, entrambe equipaggiate con DRIVE PILOT, il sistema di guida automatizzata condizionata omologato in Germania fino a 95 km/h. Un’occasione unica per provare da vicino il livello più avanzato della guida autonoma targata Mercedes. In un contesto fieristico che unisce spettacolo, tecnologia e confronto, Mercedes-Benz ribadisce così la sua leadership in un settore in profonda trasformazione.

La nuova GLC elettrica non è soltanto un modello strategico, ma il manifesto di una visione che guarda avanti, con l’obiettivo di coniugare lusso, sostenibilità e innovazione. L’offensiva di prodotto che prende forma all’IAA Mobility 2025 dimostra come il marchio stia spingendo l’acceleratore verso l’elettrificazione senza dimenticare ciò che lo ha reso iconico: design, prestazioni e qualità. Il futuro secondo Mercedes-Benz si costruisce quindi tra tradizione e avanguardia, tra il fascino delle forme riconoscibili e il coraggio di introdurre soluzioni radicalmente nuove.

La GLC elettrica rappresenta il primo passo di questa nuova fase, un simbolo di continuità e cambiamento insieme. Un modello che racconta meglio di ogni discorso il percorso che il marchio tedesco ha intrapreso: quello di guidare la mobilità di domani, mettendo al centro innovazione, esperienza e sostenibilità.

Tags:
auto elettrichecla shooting brakeguida autonomaiaa mobility 2025mercedes eqsmercedes-benz glc elettrica