Polestar 3 percorre 935 km con una sola ricarica: è record
Il grande SUV elettrico Polestar 3 segna un traguardo storico, stabilendo il Guinness dei primati per l’autonomia con un solo ciclo di ricarica
Un viaggio lungo quasi un’intera giornata, tra pioggia, cambi di guida e chilometri che sembravano non finire mai.
È così che la Polestar 3 Long Range Single Motor ha scritto una nuova pagina nella storia dell’automotive elettrico, conquistando il Guinness World Records per la distanza più lunga percorsa da un SUV elettrico con una sola ricarica: ben 935,44 chilometri. Un risultato che supera di molto le aspettative e che consolida la posizione del marchio svedese come punto di riferimento nella mobilità sostenibile. Il tentativo, durato 22 ore e 57 minuti, si è svolto in condizioni tutt’altro che ideali: pioggia intermittente, umidità e variazioni di temperatura che avrebbero potuto compromettere l’efficienza della batteria.
Eppure, la Polestar 3 ha mantenuto una media di consumo di soli 12,1 kWh per 100 km, una cifra sorprendente per un SUV di questa stazza. Alla guida si sono alternati tre piloti professionisti Sam Clarke, Kevin Booker e Richard Parker ognuno impegnato in turni di tre ore per garantire la massima concentrazione e sicurezza. Il dato che più colpisce è che, raggiunto il valore WLTP dichiarato di 706 km, il SUV aveva ancora il 20% di batteria disponibile.
Non solo: dopo aver toccato lo 0% indicato dal display, il veicolo ha percorso altri 13 km prima di raggiungere, senza fermarsi, una stazione di ricarica. Una dimostrazione concreta di come la tecnologia delle batterie stia compiendo passi da gigante, superando uno dei principali ostacoli psicologici alla diffusione dell’elettrico: la cosiddetta “ansia da autonomia”. Siamo molto orgogliosi di poter dire che Polestar detiene ora un record mondiale», ha commentato Michael Lohscheller, CEO di Polestar. «Questo traguardo dimostra come la Polestar 3 stia stabilendo nuovi standard e come continueremo a esplorare i limiti della tecnologia elettrica». Dello stesso avviso Matt Galvin, amministratore delegato di Polestar UK, che ha sottolineato come il risultato dimostri «il superamento definitivo del pregiudizio secondo cui le auto elettriche non vanno lontano».
La prova è stata seguita passo dopo passo da Paulina Sapinska, giudice ufficiale del Guinness World Records. Ogni dettaglio è stato verificato grazie a dati GPS, misurazioni della batteria e registrazioni video fornite da Webfleet. Nessuna modifica è stata apportata alla vettura, che ha affrontato la sfida con cerchi standard da 20 pollici e pneumatici Michelin Sport 4 EV. Per sicurezza, il team è stato affiancato dal servizio di assistenza stradale AA, pronto a intervenire in caso di imprevisti. Il record della Polestar 3 non è solo una vittoria sportiva, ma un messaggio forte al mercato: i SUV elettrici possono offrire autonomia e prestazioni senza compromessi. Con un risultato che supera di molto la distanza tra Londra ed Edimburgo, il marchio svedese manda un segnale chiaro: la rivoluzione elettrica non è più una promessa, ma una realtà che può affrontare anche i viaggi più lunghi.