Promozioni Stellantis ottobre: DS 3, Opel e Citroen a tassi smart

Ottobre parte con offerte Stellantis su DS 3 HYBRID, Opel e Citroën: prezzi ribassati, rate da 99 €, incentivi all’acquisto e garanzie fino a 8 anni per guidare subito spendendo meno.

Di Eugenio Perego
Auto e Motori

C’è un filo che unisce le promozioni Stellantis di ottobre: rendere l’auto nuova più accessibile senza rinunciare a stile, tecnologia e contenuti.

La notizia che accende i riflettori arriva da DS Automobiles, dove la DS 3 HYBRID scende a 27.900 euro e abbina una formula pensata per chi vuole un canone chiaro e sostenibile. Con Stellantis Financial Services, la rata è di 200 euro al mese per 35 mesi, anticipo 7.695 euro, TAN 4,99% (fisso) e TAEG 6,81%, con rata finale di circa 16.868 euro: uno schema che permette di entrare nel mondo DS con un impegno mensile leggero e un elevato valore futuro garantito. È il modo più semplice per scoprire un SUV compatto che privilegia comfort acustico, materiali curati e un’esperienza di guida votata al savoir-faire della marca.

Il risparmio non vive da solo: a sostenerlo c’è una campagna nazionale, tra digitale e radio, che racconta alla platea generalista i vantaggi della tecnologia ibrida autoricaricabile. La DS 3 HYBRID gestisce da sola la ricarica grazie alla frenata rigenerativa e al supporto del motore elettrico, senza spine né colonnine. Sotto il cofano, il sistema abbina un benzina da 145 CV (107 kW) al nuovo cambio e-DCS6 a doppia frizione con motore elettrico integrato da 21 kW (28 CV) e 55 Nm, alimentato da una batteria NMC da 0,9 kWh. Il risultato è una guida più pronta in città e consumi più bassi, con un’efficienza migliorata fino a –1,2 l/100 km nel WLTP combinato e –27 g/km di CO₂ rispetto alla precedente versione: parametri che spiegano perché la DS 3 HYBRID si muova con disinvoltura anche quando il traffico impone continui stop&go.

Per chi vuole saltare direttamente alla mobilità a zero emissioni, c’è la DS 3 E-TENSE 100% elettrica, che beneficia degli incentivi statali più generosi: 11.000 euro con ISEE ≤ 30.000 €. La proposta finanziaria dedicata prevede anticipo 7.391 €, 110 € al mese per 36 mesi e rata finale 17.783 €, con TAN 5,99% e TAEG 7,98%. È il biglietto d’ingresso in un’elettrica che non rinuncia a design, comfort e infotainment — touchscreen da 10,3”, connettività Apple CarPlay/Android Auto e assistenze evolute del pacchetto DS Drive Assist — portando la firma di un marchio che ha fatto della cura dei dettagli un manifesto.

Sul versante Opel, lo slancio commerciale delle ultime settimane conferma che il prezzo giusto, quando è chiaro e trasparente, fa la differenza. La Corsa riparte da 13.950 euro con rottamazione e finanziamento da 99 € al mese, grazie a 6.250 euro di incentivi Opel; la stessa rata di 99 € si applica alla Corsa Electric Edition sfruttando gli incentivi statali al massimo importo, con anticipo zero: un messaggio semplice per chi vuole un’utilitaria equipaggiata, ben connessa e pronta per l’uso quotidiano senza strappi al budget. L’ambizione, però, è su tutta la gamma: Opel estende la politica con sconti fino a 10.000 euro su Grandland (9.000 + 1.000 con finanziamento), che scende così a 26.000 eurocon canone da 179 €/mese e prima rata a gennaio 2026. Per un SUV al vertice della linea, con spazio, ADAS e dotazioni moderne, l’asticella del valore si fa concreta.

Il capitolo SUV si arricchisce con Frontera e Mokka. Opel Frontera con ibrido 110 CV, doppia frizione e possibilità di 7 posti è proposta a 21.950 euro con rottamazione e finanziamento; la Frontera Electric scende a 79 € al mesesenza anticipo con la leva degli incentivi statali. Opel Mokka, l’urban SUV dal design più deciso, parte a 19.500 euro in benzina 136 CV con rottamazione e 7.200 euro di incentivi Opel, mentre la versione elettrica si guida a 149 € al mesecon anticipo zero grazie agli incentivi: offerte pensate per chi alterna città e tangenziali e vuole restare in un orizzonte di spesa controllato. Completa il quadro Opel Astra, disponibile anche diesel per le grandi percorrenze e plug-in hybridcon benefici fiscali per l’uso aziendale: con Bonus Rottamazione, Astra parte da 23.450 euro o 149 € al mese.

A riscrivere le regole dell’elettrico accessibile ci pensa Citroën, che spinge sull’acceleratore con numeri mai visti per una vettura made in Europe. La nuova ë-C3 in allestimento YOU è proposta a 8.900 euro, con motore 113 CV e batteria LFP 44 kWh: in ambito urbano l’autonomia può toccare fino a 440 km, mentre la ricarica rapida porta all’80% in 26 minuti. Il listino si articola in YOU 8.900 €, PLUS 9.900 €, MAX 10.900 €, allargando la scelta senza tradire il comfort tipico del marchio. A fianco, il nuovo SUV ë-C3 Aircross — multienergia e primo B-SUV europeo capace di ospitare fino a 7 passeggeri in 4,39 m — debutta 100% elettrico a 11.900 € in YOU, con PLUS e MAX a partire da 12.900 €: un’offerta che rende accessibile anche il top di gamma e che ha già raddoppiato i volumi di settembre rispetto all’anno precedente.

La serenità nel tempo è la cartuccia finale che può convincere gli indecisi. Con il programma “Citroën We Care”, la copertura arriva fino a 8 anni o 160.000 km: ogni manutenzione in rete estende automaticamente la protezione fino al successivo tagliando, a seconda della motorizzazione. È una garanzia evoluta che parla il linguaggio della fiducia e accompagna il cliente nel passaggio alla mobilità elettrica, neutralizzando il timore del “cosa succede dopo l’acquisto”.

Dietro le etichette “promo” e “incentivi” c’è un impianto normativo da conoscere. I bonus statali per le elettrichepremiano i privati con ISEE fino a 30.000 € (fino a 11.000 € di contributo) e chi rientra nella fascia 30.001–40.000 €(9.000 €), mentre le microimprese possono accedere a sostegni fino al 30% del prezzo su veicoli commerciali N1/N2(tetto 20.000 € a veicolo). Restano fermi requisiti come la residenza nelle aree urbane funzionali (FUA), la rottamazione di un veicolo termico fino a Euro 5 posseduto da almeno sei mesi e il prezzo di listino del nuovo entro i 35.000 € + IVA per le M1 elettriche. In pratica: informarsi prima, scegliere la motorizzazione giusta e farsi guidare dal concessionario nella pratica sono i tre passi che trasformano il listino in vantaggio reale.

Il senso delle promozioni Stellantis di ottobre è tutto qui: un ecosistema di offerte che si muove dal benzina ibridizzatoall’elettrico puro, dalle utilitarie ai SUV, con rate che parlano a chi ha esigenze diverse ma una priorità comune — spendere bene, oggi, senza compromettere domani. Tra DS 3 HYBRID, Opel Corsa, Grandland, Mokka, Frontera e le Citroën ë-C3 ed ë-C3 Aircross, la mobilità diventa una scelta concreta, cucita sul proprio modo di vivere l’auto. E per una volta, non serve rinunciare al design, al comfort o alla tecnologia per trovare un prezzo che convince.

Tags:
citroën ëc3 prezzods 3 hybrid offertaincentivi auto elettricheopel corsa 99 euroopel grandland scontopromozioni stellantis