Salute, Lean Healthcare Award 2025: 37 finalisti tra 250 progetti presentati

La premiazione sarà il 20 novembre presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio a Roma

di Roberto Servio
Home

Salute, Lean Healthcare Award 2025: 37 finalisti tra 250 progetti presentati

L’ottava edizione del Lean Healthcare Award, ‘il Premio Oscar’ della sanità italiana, si conferma un appuntamento importante per l'innovazione nel settore sanitario nazionale, con oltre 250 progetti presentati da 93 aziende sanitarie provenienti da undici regioni. Tra questi, 37 progetti sono stati selezionati come finalisti, rappresentando 29 aziende impegnate a ottimizzare i processi e migliorare la qualità dei servizi sanitari, sempre con particolare attenzione al paziente.

Un premio per i progetti più efficienti

Il premio valorizza l'adozione della metodologia Lean e Value Based, volta a ridurre sprechi e inefficienze, incrementando al contempo il valore offerto al paziente. Gli argomenti trattati spaziano dall'integrazione ospedale-territorio alla gestione delle urgenze, passando per l’innovazione tecnologica e la sicurezza delle cure. Molti i progetti presentati tra i finalisti di questa edizione, che vanno dall’ottimizzazione del percorso del paziente alla digitalizzazione dei processi, dai laboratori sociosanitari del futuro all’efficientamento organizzativo della logistica e dei materiali. Tra i progetti in gara, anche lo sviluppo di una tecnologia indossabile e intelligente per una cura centrata sul paziente e la gestione della complessità nel planner chirurgico attraverso l’Intelligenza Artificiale.

Premiazione il 20 novembre a Palazzo Brancaccio in Roma

Il Lean Healthcare Award 2025, promosso da EY-Telos, in collaborazione con Fiaso, Federsanità, Simm e Università di Siena si concluderà con la proclamazione dei vincitori il 20 novembre, presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio a Roma. La cerimonia rappresenterà il culmine di un percorso di otto mesi, durante i quali i finalisti hanno lavorato per innovare e migliorare i propri processi, sempre con l'obiettivo di garantire un sistema sanitario più efficace e sostenibile per tutti i cittadini. La selezione dei finalisti è stata affidata a una giuria tecnica composta da Lean Manager ed esperti del settore, che ha valutato i progetti presentati dalle aziende partecipanti. Ora, una giuria di circa oltre settanta direttori generali di aziende sanitarie pubbliche e private, professori universitari e amministratori delegati del settore Healthcare si prepara a valutare i finalisti e proclamare i vincitori. 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

Tags:
eventi roma 20 novembreinnovazioneintelligenza artificialelean healthcare awardpalazzo brancacciosanità