Italia condannata (di nuovo) ai 'maledetti' playoff Mondiali: incubo Germania, Polonia e... le possibili rivali degli azzurri di Gattuso
Norvegia lontana, l'Italia di Gattuso verso i playoff per conquistare la qualificazione ai Mondiali 2026. Con tante nazionali che turbano i snno dei tifosi azzurri...
foto Lapresse
Mondiali 2026, Norvegia vicina al pass. Italia verso i playoff
11-1. Il risultato di Norvegia-Moldavia (con 5 gol firmati da bomber Haaland) è una sentenza quasi senza appello: l'Italia ora vede la vittoria del girone I come un miraggio e con essa la possibilità di prendere il pass diretto per volare ai Mondiali 2026 che si giocheranno negli Usa-Canada-Messico la prossima estate.
Anche pensando a 4 vittorie nelle 4 gare rimanenti (l'ultima proprio contro la Norvegia, qui il calendario completo), l'ipotesi più concreta sarebbe di arrivare a pari punti con l'attuale capolista, ma con una differenza reti peggiore.
In questo momento i nostri rivali sono a +21 e noi a +5.
Al netto di un poker di goleade storiche firmate da Retegui e compagni, o di un passo falso della nazionale di Haaland (giusto Israele in trasferta a Oslo, potrebbe rappresentare una minima, teorica, insidia), la logica dice che bisognerà blindare un secondo già ben indirizzato (grazie al provvidenziale gol di Tonali che ha segnato il 5-4 con Israele quando tutto pareva perduto. "Presi gol assurdi", le parole di Gattuso a fine match) e guardare ai playoff mondiali.
Con la speranza ovviamente di spezzare la maledizione delle due precedenti occasioni: l'incubo post sconfitta nella semifinale di Palermo contro la Macedonia del Nord nel 2022 (senza neanche potersi giocare poi il tutto per tutto poi in Portogallo contro Cristiano Ronaldo) e quello con la Svezia che festeggiò a San Siro la sua qualificazione ai Mondiali di Russia 2018.
Italia, le possibili rivali ai playoff per i Mondiali 2026
Quali le possibili rivali dell'Italia ai playoff nella corsa alla Fifa World Cup 2026?
Presto ancora per dirlo perché alcuni gruppi hanno disputato solo un paio di giornate, ma scorrendo al momento le classifiche si vede ad esempio la Germania attualmente in lotta per il secondo posto con l'Irlanda del Nord nel gruppo A (appaiate a 3 punti, con le Slovacchia capoclassifica a 6). Difficile credere che i tedeschi non vincano il loro girone, ma non impossibile...
Realisticamente in semifinale potremmo rischiare incroci con Svezia, Nord Irlanda, Moldova e San Marino
L'eventuale finale? Slovacchia, Scozia o Grecia, Islanda, Georgia o Turchia, Ungheria o Armenia, Polonia, Bosnia o Austria, Nord Macedonia o Galles, Serbia, Repubblica Ceca.
Ipotesi e scenari per ora. Da qui a metà novembre avremo le idee più chiare in ottica playoff (che daranno i loro verdetti il prossimo mese di marzo durante la sosta per le Nazionali).