Milan-Fiorentina, ma su Gimenez era o non era rigore? - La sentenza della moviola (e il parallelo con Bonny-Thuram in Juventus-Inter)

L'analisi dell'episodio che ha portato al rigore del 2-1 in Milan-Fiorentina: la moviola di Graziano Cesari e Luca Marelli

foto Ipa

Sport

Milan-Fiorentina 2-1, Leao porta il Diavolo in vetta alla classifica. Furia Viola per il rigore su Gimenez

Il Milan vola al primo posto in classifica da solo grazie alla vittoria in rimonta contro la Fiorentina: finisce 2-1 con la doppietta di Rafael Leao che ribalta il gol di Gosens. A fine match non mancano le polemiche in casa viola per il penalty assegnato ai rossoneri nell'episodio ("Errore enorme del Var", ha detto il ds Pradè) che ha visto coinvolti il difensore dei toscani Fabiano Parisi e l'attaccante del Diavolo Santiago Gimenez.

Era o non era rigore? Vediamo l'analisi della moviola di Graziano Cesari (Pressing) e Luca Marelli (Dazn).

Milan-Fiorentina, rigore su Gimenez - La moviola di Graziano Cesari

"L'arbitro Marinelli (che non aveva fischiato rigore, ndr) è ben posizionato eppure sempre spaesato, passano 90 secondi prima di andare al VAR e altri tre minuti per riguardare le immagini", spiega Graziano Cesari a Pressing. "Il primo tocco di Parisi è sul braccio sinistro di Gimenez, poi la mano scivola sino ad arrivare al volto. A me sembra un tocco molto lieve, dalla visuale di Marinelli, che vede tutto, si capisce la pochezza del contatto". E ancora: "Il VAR dovrebbe richiamare l'arbitro solo se non ha visto l'azione e in caso di chiaro ed evidente errore. Ma qui Marinelli vede e non c'è qualcosa di evidente non sanzionato: c'è proprio un errore tecnico alla base sulla procedura di attivazione del VAR". L'ex arbitro aggiunge: "Ve lo dico sin da subito: all'AIA questa cosa non andrà bene, quello del VAR sarà considerato errore".

Graziano Cesari ricorda in parallelo l'episodio Thuram-Bonny in Juventus-Inter nell'azione che portò al gol del 4-3 finale per i bianconeri: "Dopo Thuram su Bonny, Gianluca Rocchi (designatore AIA) aveva detto: 'il gol della Juve è regolare, i colpetti sul mento o cose del genere non sono falli. Saremo molto attenti a cose di questo tipo e chiedo ai calciatori di non fare scenate. Ebbene perché invece Parisi su Gimenez è stato considerato fallo?".

"In Juve-Inter c'era Abisso come AVAR, lo stesso Abisso che era VAR in Milan-Fiorentina. Perché solamente quattro giornate dopo, e con in mezzo l'intervento del designatore arbitrale, si è presa una decisione diversa su un caso simile? Questa difformità non è possibile", conclude Graziano Cesari a Pressing.

Milan-Fiorentina, rigore su Gimenez - La moviola di Luca Marelli (Dazn)

"Si tratta di un episodio molto particolare e discutibile. Parisi tocca al volto Gimenez, l'arbitro non fischia e dopo un lunghissimo check del Var, viene richiamato all'on field review che, dopo aver rivisto parecchie volte, decide di assegnare il calcio di rigore", l'analisi di Luca Marelli a Dazn. "Il contatto: c'è una mano appoggiata al volto, la trattenuta è veramente leggerissima e la maglia non si allunga, c'è solo una mano appoggiata al collo. A mio parere questo è un episodio che se viene assegnato in campo, si storce il naso ma lo si accetta perché è una valutazione di campo, mentre l'on field review sarebbe fuori da protocollo".

L'ex arbitro ricorda l'azione Bonny-Thuram in Juventus-Inter: "Abbiamo avuto un episodio molto simile non in area di rigore sul gol del 4-3 della Juve contro l'Inter: colpo al volto di Thuram a Bonny ritenuto troppo leggero. Ci sono molte similitudini. Sono due decisioni completamente opposte: da una parte rete convalidata senza OFR, oggi rigore assegnato con OFR. Perciò o si è sbagliato a Torino o si è sbagliato stasera. A mio parere si è sbagliato questa sera"

Tags:
gimenezgraziano cesariluca marellimilanmoviolavar