Idem e Boldrini insieme al gay pride. La prima volta di un ministro

"Ho deciso di partecipare con Laura Boldrini al gay pride nazionale a Palermo il 14 giugno". Lo ha detto il ministro per le Pari opportunità, Josefa Idem, nell'audizione in commissione alla Camera. "E' necessario un forte impegno nazionale ed europeo per garantire parità di trattamento e dignità dei gay e delle lesbiche Laura Boldrini, presidente della Camera, e il ministro delle Pari opportunita' Josefa Idem parteciperanno al convegno sui diritti lgbt e i diritti umani che si svolgera' a Palermo il prossimo 14 giugno.
Presenti alla manifestazione anche il presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlano, e Maria Grazia Cucinotta, madrina del Pride assieme a Eva Riccobono, Barbara Tabita e Vladimir Luxuria. Il tema dei diritti non sara' coniugato esclusivamente con riguardo alla comunita LGBT, ma anche in riferimento al mondo del lavoro, all'immigrazione, e in generale alla persona umana. La cucinotta ha sottolineato: "Ho vissuto dieci anni negli Stati Uniti e i miei migliori amici gay erano papà e mamme fantastiche. Un figlio lo ami se sei gay o non sei gay, e questo non condiziona nulla".
"La nostra -ha detto Crocetta- e' una battaglia per una societa' fuori da qualsiasi ghetto. Stiamo lavorando, insieme al sindaco Orlando, all'idea di Palermo Capitale della Cultura, una societa' dove siano riconosciuti i diritti di cittadinanza per tutti". E sulla stessa lunghezza d'onda Orlando ha aggiunto: "Il Pride e' un respiro di cittadinanza. E' come un mosaico formato da una serie di cocci di colore diverso: il collante deve essere l'uguaglianza". In programma una quantita' di inziative che vanno dalla musica, al teatro, ai dibattiti e a una serie di eventi collaterali. Tra i musicisti che si esibiranno, Roy Paci, Almanegretta, Frankie Hi Nrg, Nada, Immanuel Casto. E poi il teatro di Emma Dante, Enrico Roccaforte, Filippo Luna, Salvatore Rizzo e Massimo Verdastro, autori di piece che hanno come temi l'amore e le differenze, e tra le mostre quella realizzata ad hoc dal grande fotografo Ferdinando Scianna. Si vedranno anche anteprime cinematografiche, come "Alfredos' fire" di Andy Abrahams Wilson. A concludere, sabato 22 giugno, la consueta parata del Pride. A Palermo sono attese centomila persone, "per rivendicare quanto altri cittadini, gay, lesbiche e transessuali, in buona parte d'Europa, hanno gia' ottenuto. Subito -invocano gli organizzatori- pari diritti e contrasto all'omofobia e alla transfobia. Subito un confronto parlamentare che porti rapidamente ad un avanzamento".