A- A+
Economia
Boom della spesa pubblica: è salita di 27 miliardi in 5 anni

 Nonostante l'allungamento dell'età lavorativa imposto dalla riforma Fornero, il blocco degli stipendi dei dipendenti pubblici, la centralizzazione degli acquisti, i tagli ai Ministeri, alle Regioni, agli Enti locali e alla sanita', la spesa pubblica italiana continua ad aumentare. La denuncia e' della Cgia di Mestre, secondo cui, tra il 2010 e il 2014, le uscite di parte corrente al netto degli interessi sul debito pubblico (costituite dalle spese per il personale, dai consumi intermedi, dalle prestazioni sociali, etc.) sono salite di 27,4 miliardi di euro.

Anche in rapporto al Pil, le uscite correnti risultano in deciso aumento: se all'inizio di questo decennio l'incidenza era pari al 41,4 per cento, l'anno scorso la stessa ha toccato il 42,8 per cento. Nel 2014 la macchina pubblica e' "costata" agli italiani 692,4 miliardi di euro. Di segno opposto, invece, l'andamento delle principali spese in conto capitale, vale a dire gli investimenti. Se nel 2010 il valore ammontava a 64,7 miliardi di euro, nel 2014 e' sceso a quota 49,2 miliardi. In questi 5 anni la caduta degli investimenti e' stata spaventosa: - 23,9 per cento, pari a una riduzione in termini assoluti di 15,4 miliardi di euro.

Tags:
spesa pubblicaboomsalitamiliardicgiamestre

in evidenza
Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui

"Momento duro"

Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui


motori
Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.