Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per Nuclitalia: nasce la nuova società per il nucleare sostenibile - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per Nuclitalia: nasce la nuova società per il nucleare sostenibile

Nuclitalia nasce come società a responsabilità limitata, con un assetto proprietario che vede Enel come azionista di maggioranza con il 51% del capitale

di Redazione Corporate

Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per Nuclitalia, la nuova società per studiare tecnologie avanzate e promuovere il nucleare sostenibile in Italia

È ufficiale la nascita di Nuclitalia, la nuova società costituita da Enel, Ansaldo Energia e Leonardo con l’obiettivo di guidare lo studio delle tecnologie nucleari di nuova generazione e di esplorare le opportunità di mercato legate al cosiddetto “nuovo nucleare”. La firma dell’accordo segna un passaggio significativo nel panorama energetico italiano, che guarda con rinnovato interesse a soluzioni innovative e sostenibili in campo nucleare.

Nuclitalia nasce come società a responsabilità limitata, con un assetto proprietario che vede Enel come azionista di maggioranza con il 51% del capitale, seguita da Ansaldo Energia con il 39% e da Leonardo con il 10%. Una sinergia che punta a mettere a sistema le competenze complementari delle tre realtà industriali, unendo know-how tecnologico, capacità ingegneristiche e visione strategica.

La missione di Nuclitalia sarà quella di valutare i design più innovativi e maturi del nuovo nucleare sostenibile, concentrandosi in una prima fase sugli Small Modular Reactor (SMR) raffreddati ad acqua. Il lavoro della nuova società prevede la definizione dei requisiti specifici per il contesto italiano e la selezione delle soluzioni più promettenti sulla base di un’accurata analisi tecnico-economica. Al centro dell’attività, anche la possibilità di stringere partnership industriali e avviare processi di co-design, con un approccio orientato all’innovazione, alla sostenibilità ambientale ed economica e alla valorizzazione delle competenze della filiera italiana.

Contestualmente alla nascita della società, sono state definite anche le cariche sociali. Il Consiglio di Amministrazione, composto da sette membri, sarà presieduto da Ferruccio Resta, già rettore del Politecnico di Milano. Alla guida operativa della società, come amministratore delegato, ci sarà Luca Mastrantonio, responsabile dell’unità di Nuclear Innovation di Enel.

A completare il board, cinque manager provenienti dalle aziende socie, selezionati per l’alto profilo tecnico e la consolidata esperienza, che metteranno le proprie competenze al servizio dello sviluppo della nuova società. Nel prossimo futuro, è inoltre prevista la creazione di un comitato tecnico con il compito di supportare le attività di analisi tecnologica condotte da Nuclitalia