I dirigenti pubblici alla Madia: "Non conosci la PA"
di Andrea Deugeni
@andreadeugeni
L'INTERVISTA
Il ministro della Funzione Pubblica Marianna Madia propone la staffetta generazionale nel pubblico impiego per svecchiare il corpo dei dipendenti e per generare dei risparmi di spesa. Come valuta il provvedimento?
"Sono perplesso e quando incontrerò la Madia esprimerò questa perplessità che non è soltanto mia, ma di tutta la dirigenza della PA. Perplessità che non sono motivate da un atteggiamento aprioristico di contrarietà ad ogni progetto di riforma dell'apparato statale, ma legate all'approccio del governo al tema".
E cioé?
"Il governo Renzi e la Madia sembrano basare i propri annunci su fatti piuttosto istintivi invece di farlo su dati oggettivi".
A cosa si riferisce?
"L'impressione è che il ministro Madia non abbia ben chiaro i contorni del carrozzone che è stata chiamata a guidare e, quindi, ciò che in realtà bisognerebbe fare. Qualche problema c'è se da un lato il commissario alla spending review Carlo Cottarelli dice che bisogna tagliare 85 mila dirigenti pubblici e dall'altro la Madia propone di rottamare tre vecchi dirigenti per un nuovo ragazzotto che conosce il computer".
Può spiegare?
"Se la Madia, ancora, parla di ruolo unico della dirigenza, evidentemente qualche problema c'è: il problema di fondo è di tipo conoscitivo".
Cosa intende?
"Oggi la PA è articolata su otto aree più una serie di enti legati all'art. 70 del decreto 165/01 del 2001 e più la carriera diplomatica e quella dei magistrati. Stiamo parlando di 11 realtà all'interno delle quali le figure dirigenziali sono articolate in maniera diversa e disomogenea. Difficili, quindi, da ricondurre ad un unicum come vorrebbe invece il ministro. Tant'è che oggi nella PA si può parlare di ruolo unico solo in due aree".
Quali?
"Quelle della scuola e della sanità. In tutte le altre, non c'è un ruolo unico perché i dirigenti sono articolati in due fasce".
Quindi mi sta dicendo che la staffetta generazionale proposta dal ministro Madia non è applicabile perché la PA non è uniforme...
"Esatto. C'è, poi, un altro fattore. Come ha ben espresso la Ragioneria Generale dello Stato, pensare che la manovra della Madia sia vantaggiosa per i conti dello Stato è una follia".
Pochi risparmi per le casse dello Stato?
"Certo, la manovra costringe in primis a prepensionare della gente che altrimente farebbe la fine degli esodati. Secondo, ai fuoriusciti dovrebbe esser pagata una pensione e una liquidazione che, dati i livelli retributivi, sarebbero molto alte. Il tutto, per far entrare della gente che sicuramente costerà di meno, ma non tantissimo".