A- A+
Economia
Ridurre la spesa pubblica? La ricetta Confedir in 4 mosse

Poiché non si dica che la CONFEDIR - la principale Confederazione autonoma della dirigenza pubblica nazionale - é capace solo di criticare il Governo Renzi ma non da un contributo fattivo alla riorganizzazione dell'assetto dello Stato e degli Enti locali, la CONFEDIR ha deciso di rendere pubbliche alcune delle proposte "costruttive" consegnate al Commissario Coltarelli ( mesi fa ) ed alla Ministra Madia ( 15giorni fa )

Ecco "alcuni"dettagli:

A ) ASPETTI GENERALI

1): Bilancio per cassa e non per competenza, per lo Stato e per tutti gli Enti locali - Effetto: chiarezza assoluta degli impegni di spesa.

2) Riduzione dei Ministeri ed accorpamento dei Dipartimenti.

3) Unificazione degli uffici del Personale / Bilancio /Acquisti

4) Unico soggetto per l'agricoltura.

B) REGIONI e COMUNI : riduzione del 25% dell'indennità dei Consiglieri - Risparmio = 120 milioni/annui

C) COMUNI : totale privatizzazione delle partecipate.

D) FISCO: riforma basata sul contrasto d'interessi tra il cittadino e il prestatore d'opera, unico mezzo per ridurre al minimo l'evasione fiscale

E) SCUOLA : - Rimodulazione dell'orario scolastico. RISPARMIO = 720 milioni/anno nell'ambito del personale scolastico. RISPARMIO = 110 milioni/anno

F) SANITÀ : - Riduzione del 50% del numero delle ASL. RISPARMIO = 80 miliardi/anno ( 600 stipendi di 600 "manager" DG, DS, DA, DSS. - Chiusura/riconversione di 100 ospedali con meno di 100 posti letto . RISPARMIO = 2,5 miliardi di euro/anno ( 25 milioni/ospedale x anno ) - Revisione packaging ed erogazione diretta dei farmaci per i pazienti cronici. RISPARMIO = 15-30 milioni/euro/anno .

- Controllo almeno a campione degli esenti per reddito - COSTI STANDARD anche per le COPERTURE ASSICURATIVE delle STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - CONTROLLI STRINGENTI per le STRUTTURE CONVENZIONATE

G) PENSIONI : Netta distinzione ( bilanci e gestione ) tra previdenza ed assistenza; quest'ultima deve essere a carico esclusivo della fiscalità generale. ammontavano a 208 miliardi, mentre il valore complessivo delle pensioni pagate dall'INPS e' stato di 265 miliardi, con uno sforamento di 58 miliardi. Ma se l'assistenza ne costa72, siamo proprio sicuri che il bilancio previdenziale sia in rosso? ossia a quelle non sostenute da reali versamenti contributivi per tempi congrui pensione di reversibilità.

INTEGRATIVA PENSIONI rapporto alll ' ETA' come avviene nei principali paesi europei. I TAGLI si realizzano eliminando i particolari privilegi dei dipendenti di camera , senato, Quirinale,Banca Italia, corte costituzionale che- tra scatti, automatismi e contributi figurativi- lasciano il posto ben prima rispetto alla media italiana. e che, come se ciò non bastasse, con il recente rinnovo del contratto di lavoro hanno ottenuto congrui ed ingiustificati aumenti.

H) CONSULENZE : - Eliminare la gran parte dei 500 Mila consulenti ( il più volte amici o amici degli amici ) che, dalla PdCM al più sperduto Comune, passando per Ministeri, Regioni, Province, ASL, Università e Scuole, costano oltre 2 miliardi/anno!

Non si può pensare di risolvere i problemi strutturali dell'Italia focalizzando l'attenzione solamente sulla P.A. e sui pensionati. I veri sprechi in Italia, sono rappresentati dalle Agenzie, dagli ENTI inutili ( es. Comunita' montane a livello del mare!) dalle partecipate, dalle camarille nei bandi pubblici , dai ricatti sui precari, dall'incertezza del diritto e dalle Province e dalle Regioni a statuto speciale, che non hanno più ragion d'essere. Insomma, in Italia i piu' importanti sprechi sono costituiti dagli eccessivi costi della burocrazia, dalla insufficiente lotta alla evasione/elusione fiscale e dai costi, diretti e indiretti della politica, se e'vero come e'vero, che di politica in Italia vivono oltre 1,3 milioni d'individui con un costo di circa 14miliardi/annui, al netto delle ruberie e degli intrallazzi che , dice la Corte dei Conti, costano oltre 60 miliardi /annui.

"E' ora di fare chiarezza- dice la CONFEDIR. Non e' sufficiente cambiare i vertici delle partecipate e tagliare le prebende dei nuovi amministratori. Sono necessarie scelte chiare e trasparenti che premino il merito " vero " e non l'appartenenza alle varie" Scuderie politiche".

Stefano Biasioli
Michele Poerio

Tags:
confedirspesa pubblica

in evidenza
Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto

"Il paradiso esiste". Le foto

Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto


motori
RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.