Cinema
NEL TUO OCCHIO docufilm in anteprima a MILANO

Credit photo Nick Zonna

Credit photo Nick Zonna

Credit photo Nick Zonna

Credit photo Nick Zonna

Credit photo Nick Zonna

Credit photo Nick Zonna

Credit photo Nick Zonna
Si è svolta con successo e sold out l’anteprima milanese del docufilm di Massimiliano Finazzer Flory.
Un omaggio a Carlo Michelstaedter e alla profondità senza confini della sua opera capace di spaziare tra filosofia, poesia e pittura, la sua vocazione mitteleuropea la sua eredità
senza tempo a 115 anni dalla prematura scomparsa.
IL DOCUFILM INDAGA CON UN REPORTAGE EMOTIVO LA NOSTRA STORIA, LA NOSTRA EUROPA CON IL PUNTO DI VISTA DELLA FILOSOFIA.
Con Massimo Cacciari, Sergio Campailla, Marcello Veneziani, Quirino Principe,Paolo Magris, Gian Mario Villalta. La partecipazione di Ariella Reggio e Ludmilla
Voronkina.
Prodotto da Movie&Theater. In collaborazione con Rai Cinema
Con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e del Ministero degli Affari Esteri.
Tra la notte del 18 e il 19 maggio del 1910 metà del cielo è occupato da una cometa: la cometa di Halley. Ogni 75 anni fa la sua apparizione. Verso quel cielo l’occhio di Michelstaedter segue quella luce. Ora è lui ad apparire e forse a cadere in terra.
Inizia così il docufilm ed è la storia breve, troppo breve di un filosofo greco. Di un ebreo. Di un italiano. Di un mitteleuropeo. Di un goriziano. In lotta e che solo in lotta si sentiva felice.
La storia di un occhio che come scrive Michelstaedter “meglio non guardare dove si va
che andare solo fin dove si vede”.
Solo 23 anni quelli di Michelstaedter. I nostri, invece, hanno un secolo con cui fare ancora i conti e i conti non tornano: perché si tolse la vita? Se fosse qui ora cosa ci direbbe?
Perché Michelstaedter può ancora farci attraversare confini?
Tra i ponti l’Isonzo segue la storia di Michelstaedter e diventa protagonista di un racconto,
di una rappresentazione interpretata da “attori” quali Sergio Campailla, Marcello Veneziani,
Massimo Cacciari, Quirino Principe, Paolo Magris, Gian Mario Villalta, Antonella Gallarotti,
Carolina Lantieri Piccolomini. Con la partecipazione di Ariella Reggio e Ludmilla Voronkina.
Non solo un docufilm dove le parole hanno un peso ma con l’occhio del cinema un omaggio alla terra di confine, al paesaggio apparentemente silenzioso, alla poesia dell’acqua, di un fiume, dove si nasconde la vita.
In 60 minuti “Nel tuo occhio” diventa un gioco di sguardi sul modo di vedere le cose mai
divise tra passato e realtà. Con il set autentico della storia: il parco Coronini Cronberg, il Castello di Gorizia, via Rastello, la Casa natale in piazza della Vittoria, il ghetto di via Ascoli, lo Stadt Gymnasium, il San Valentino, l’Isola della Cona ma anche l’Adriatico e
l’oceano Pacifico, in Slovenia il ponte di Salcano, il cimitero ebraico di Valdirose. Il tutto
montato con stampe e mappe dell’epoca, disegni dello stesso Michelstaedter.
“Nel tuo occhio” è un docufilm dedicato con le parole di Michelstaedter “a quanti giovani
ancora non abbiano messo il loro Dio nella loro carriera”.
Servizio realizzato e documentato da Nick Zonna