Roma, 13 set. (Labitalia) - I pensionati maschi che appartengono al quintile di reddito più alto hanno una speranza di vita a 67 anni di circa 2,6 anni superiore rispetto ai pensionati che appartengono al primo quintile di reddito, quello più basso. E' quanto emerge dal XXII Rapporto annuale Inps, presentato oggi alla Camera. Per le femmine, i divari sono minori, ma comunque significativi e quello tra l’ultimo e il primo quintile è di 1,7 anni.Per gli uomini, spiega il rapporto Inps, il gruppo più longevo risulta essere quello dei pensionati delle gestioni InpdaI, Volo e Telefonici che hanno un’aspettativa di vita di due anni superiore a quella dei lavoratori dipendenti (Fpld). Per le donne l’aspettativa di vita più lunga è quella delle pensionate liquidate in regime di totalizzazione e cumulo. C’è da dire, comunque, che esiste notevole eterogeneità nella speranza di vita non solo fra gestioni, ma anche all’interno di una stessa gestione che ricomprende lavoratori che svolgono attività e operano in settori spesso molto diversi (si pensi per esempio all’insieme dei contribuenti al Fpld). Le differenze tra primo e ultimo quintile sono significative e maggiori per i maschi rispetto alle femmine. È interessante notare come nel divario tra primo e ultimo quintile non vi siano grandi differenze tra gestioni per cui il divario è di 2,6-2,7 anni per i maschi, qualunque sia la gestione, e di 1,7-1,8 anni per le femmine, così come nell’ambito di ciascun quintile restano le differenze tra gestioni.Ne consegue, quindi, che un pensionato InpdaI del quintile più alto ha una speranza di vita di quasi cinque anni superiore a quella di un pensionato Fpld del primo quintile, differenza di cui non si tiene conto nella determinazione della prestazione pensionistica. Secondo l'Inps l’utilizzo di un coefficiente di trasformazione unico per il calcolo della pensione risulta fortemente penalizzante per i soggetti meno abbienti il cui montante contributivo viene trasformato in una pensione più bassa di quella che otterrebbero se si tenesse conto della loro effettiva speranza di vita. Viceversa, i più abbienti ottengono pensioni più elevate di quelle che risulterebbero da tassi che tengono conto della effettiva durata media della loro vita.

in evidenza
Spunta una minigonna illegale dai ricordi . In versione Barbie..

Valentina Vignali, che spettacolo

Spunta una minigonna illegale dai ricordi. In versione Barbie..

in vetrina
Bergamo, Intesa Sanpaolo: annunciato finanziamento da 6 mln per la nuova GAMeC

Bergamo, Intesa Sanpaolo: annunciato finanziamento da 6 mln per la nuova GAMeC

motori
Volkswagen, pianifica la produzione in Germania fino al 2028

Volkswagen, pianifica la produzione in Germania fino al 2028

I sondaggi di AI

Ti è piaciuto lo spot di Esselunga?


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.