dettaglio - Affaritaliani.it

Roma, 16 feb. (Labitalia) - Quali sono le possibilità di investimento con nft-non fungible token (gettone non replicabile) sono opere digitali, uniche, non modificabili e, in quanto registrate su blockchain, dalla proprietà univoca e certificata. Mik Cosentino, imprenditore digitale aiuta a fare chiarezza. "Sono disponibili - ricorda - diverse piattaforme in cui comprare o vendere nft; attualmente la più frequentata è Opensea, ma ce ne sono molte altre come Rarible e Superrare specializzate in opere d’arte o Valuables per l’acquisto di tweet. Le transazioni avvengono per la quasi totalità dei casi in criptovaluta, quindi è necessario disporre di un portafoglio digitale -wallet- come Metamask, dotato di crypto currency e che come utility principale impieghi gli smart contract. Ethereum, Solana, Cardano, Polygon sono invece le blockchain più famose e utilizzate dagli utenti a livello globale”. "Gli nft - spiega - utilizzano certificati basati sulla tecnologia blockchain: ogni singola transazione tra gli utenti viene tracciata e registrata in un registro digitale condiviso e immutabile. I dati sono raggruppati in blocchi concatenati in ordine cronologico e la crittografia ne garantisce l’integrità assoluta; tutto ciò li rende molto più affidabili delle criptovalute”. “Durante la creazione dell’opera digitale - continua Cosentino - che sia un’immagine, un video o una traccia audio, viene associata una sequenza di numeri precisa, per garantire nel tempo la tracciabilità e l’immutabilità del token stesso. Il codice generato, detto hash, viene quindi registrato su blockchain, tramite smart contract, da questo momento il token può essere scambiato sui marketplace dedicati. La fase di minting riguarda l’ultimo step, ovvero acquistare l’nft. Una volta proprietario di un token sarà possibile entrare in una community privata e accedere a feature esclusive”. "Un esempio pratico - fa notare - già passato alla storia: l’opera d’arte digitale composta da 5.000 immagini 'Everydays: the first 5.000 days' è stata venduta per 69 milioni di dollari da Beeple (vero nome Mike Winkelmann) a Metakovan. L’acquisto, ad oggi il più costoso al mondo per una creazione digitale, consiste in un file in formato jpeg disponibile su un portafoglio digitale, la cui proprietà è certificata in modo assoluto da smart contract, e composto da una lunga lista di pixel e byte. Metakovan di fatto non ha la disponibilità del file, ma a tutti gli effetti è l’unico possessore della totalità dei diritti associati all’opera”. "Il settore - avverte - sta vivendo una fase di grande speculazione e per una buona fetta di progetti digitali in vendita è poco chiaro chi ci sia dietro: intendo non solo chi abbia creato l’opera, ma anche la roadmap studiata per far crescere il valore del progetto stesso. Altro aspetto a cui prestare attenzione riguarda il modo in cui mintare un nft. E’ possibile farlo con una public mint, oppure tramite whitelist. Nel primo caso è molto importante sapere che esiste il problema della gas war. Per ogni transazione, oltre al valore stesso dell’opera, si deve sempre riconoscere alla blockchain una fee. Quest’ultima è un dato variabile, dipende dalla blockchain stessa, ma cambia anche in base alla domanda generata dal mercato per quel determinato nft. Al verificarsi di una gas war, con migliaia di utenti interessati, il valore della fee crescerà in modo esponenziale, superando di molto anche il valore stesso del token. Una volta però che si è scommesso, puntando sulla gas fee, quest’ultima andrà comunque pagata alla blockchain, anche se non si riesce ad aggiudicarsi nemmeno un nft e non può essere rimborsata da parte di nessuno, poiché appunto va alla blockchain usata". "Invece - afferma - la whitelist, invece, è una lista privilegiata di persone con accesso prioritario all’acquisto (randomizzato). Chi accede alla whitelist riuscirà ad aggiudicarsi uno o più degli nft, ma quale porterà nel proprio wallet sarà il caso a deciderlo. può capitare di acquistare un nft rarissimo, come un’opera poco rara. Gli nft stanno al 2021- 2022 come i social network al 2007-2008. I settori per i quali vedo un’applicazione interessante sono pressoché infiniti. La tendenza futura vedrà gli nft avere un’utilità concreta sempre più forte. Ogni nft potrà offrire al suo possessore attività nel metaverso, contenuti esclusivi, community private, conferenze ed esperienze uniche. FlyFish, ad esempio, sarà il primo ristorante accessibile solo previo acquisto del loro nft. I possessori del token avranno accesso a degustazioni culinarie inedite ed esclusive e lo stesso nft potrà essere rivenduto sul mercato, mentre il valore di essere parte di questa community aumenta".






in evidenza
Elodie, con o senza mutande? “Ce l'ho come tutte”: 9 euro su Amazon, per tutti

Roma

Elodie, con o senza mutande? “Ce l'ho come tutte”: 9 euro su Amazon, per tutti

in vetrina
Alluvione in Emilia-Romagna, da Simest nuova tranche di aiuti: ristori per 300 mln

Alluvione in Emilia-Romagna, da Simest nuova tranche di aiuti: ristori per 300 mln

Gli Scatti d’Affari

Sandoz acquista indipendenza e si pone ai vertici dei biosimilari

Gli Scatti d’Affari

Intesa Sanpaolo celebra i 200 anni della C.d.R. delle Provincie Lombarde

Gli Scatti d’Affari

IEG, SIGEP: al via l'Osservatorio di Natale sui consumi dei dolci delle feste

Gli Scatti d’Affari

Coldiretti celebra l'eccellenza agroalimentare: 600 mld per il cibo Made in Italy

Gli Scatti d’Affari

Artisti del Panettone 2023, premiato Diego Crosara di Pasticceria Marchesi

Gli Scatti d’Affari

BPER Banca e D.i.Re, al via la campagna “Insieme per le donne”

Gli Scatti d’Affari

Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia presenta “Napoli al tempo di Napoleone”

Gli Scatti d’Affari

Poste Italiane, arrivano le nuove divise per i portalettere di Milano

Gli Scatti d’Affari

Just Eat e Delivery Valley insieme per svelare le 4 tendenze food emergenti

Gli Scatti d’Affari

Skyscanner: il 49% degli italiani sceglie una destinazione per motivi culinari

Guarda gli altri Scatti
motori
Tre italiani su quattro non cambieranno auto entro l’anno

Tre italiani su quattro non cambieranno auto entro l’anno

I sondaggi di AI

Vespa invita Meloni e Schlein in prima serata. Per Renzi è violazione della Legge sulla par condicio. Ha ragione?


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.