MediaTech
Benetton Formula, da Martina Ferragamo a Rocio Munoz Morales e poi... 500 ospiti vip alla premiere - Le foto più belle
F1: Benetton, 'il ricordo più bello? La vittoria del mondiale con Schumacher nel 1994'

Martina Ferragamo

Alessandro Benetton e Rocío Muñoz Morales

Bianca Nappi

Francesco Gaetano Caltagirone alla presentazione di Benetton Formula

Cristiano Caccamo

Alessandro Benetton e Giovanni Minoli

Alessandro Benetton e Gerhard Berger

Alessandro Benetton insieme alla squadra di Slim Dogs Production

Gloria Tonon, Alessandro Benetton e Gerhard Berger

Alessandro Benetton
Benetton Formula, quando va in onda e dove vederlo - Da Martina Ferragamo a Rocio Munoz Morales... 500 ospiti vip alla premiere
La première romana di Benetton Formula - svoltasi nella serata di giovedì 14 novembre - ha visto sul carpet più di 500 ospiti, una sfilata di volti noti del mondo dello spettacolo, dello sport e dell'imprenditoria. Il documentario - realizzato da Slim Dogs in collaborazione con Sky - arriverà venerdì 28 novembre alle 22.30 su Sky Sport Uno e Sky Documentaries. Prima dell’esordio televisivo, sarà proiettato in anteprima cinematografica dal 14 al 16 novembre nelle sale del circuito The Space di Milano, Roma e Treviso.
Tra i vip presenti sul Red Carpet Rocio Munoz Morales, Sveva Alviti, Cristiano Caccamo, Francesco Gaetano Caltagirone, Giovanni Minoli, Marco Tardelli e Myrta Merlino
Benetton Formula, 12 anni di storia della scuderia che conquistò la Formula
Gloria Tonon, Alessandro Benetton e Gerhard Berger
Benetton Formula ripercorre la straordinaria storia della scuderia che rivoluzionò la Formula 1, dal 1983 fino al 1995, anno dei trionfi mondiali. L’anteprima al The Space Cinema Moderno di Roma, si è celebrata nell'anniversario del primo titolo mondiale piloti conquistato dal team guidato da Alessandro Benetton, con Michael Schumacher al volante. Nel corso dei 90 minuti, Benetton Formula ricostruisce, attraverso i ricordi di alcuni dei protagonisti di quelle imprese storiche e immagini di repertorio straordinarie, l’ascesa di una squadra su cui pochi avrebbero scommesso, ma che seppe imporsi con creatività, intuizione e spirito pionieristico: dal primo podio conquistato da Gerhard Berger nel Gran Premio di Imola del 1986, alla storica prima vittoria nello stesso anno in Messico, fino all’arrivo di Michael Schumacher nel 1991. Dopo un terzo posto nel 1993, Schumacher si aggiudica la classifica piloti nel 1994 e ripete il successo nel 1995, portando la Benetton anche al trionfo nella classifica costruttori.
Tra i grandi protagonisti del team Benetton e del Circus della F1 che raccontano ricordi personali, aneddoti e testimonianze Flavio Briatore, Ross Brawn, Rory Byrne, Bernie Ecclestone, Gerhard Berger, Martin Brundle, Ralf Schumacher, Luciano e Alessandro Benetton, oltre agli interventi di giornalisti e telecronisti come Carlo Vanzini e Ivan Capelli.
F1: Benetton, 'il ricordo più bello? La vittoria del mondiale con Schumacher nel 1994'

Alessandro Benetton
"Il ricordo di questi 30 anni? Il valore della discontinuità è una cosa che poi ho fatto mia durante la mia vita. Quindi sono gli anni in cui non c'è solo il mondiale di Formula 1, io sono il giovane presidente, ma anche è il momento in cui io decido di fondare una società per i fatti miei, di non essere parte del gruppo di famiglia. Quindi anche quella è una discontinuità, un modo di pensare laterale. I motivi per cui penso che sia un bel documentario questo è perché siamo riusciti a mettere assieme questi ragionamenti, queste filosofie che hanno voluto essere, per me, anche un motivo di ispirazione in questo ruolo, da quando sono entrato nel gruppo di famiglia, 4 anni fa, dal punto di vista operativo e anche però l'importanza delle emozioni. Qui ci sono le vittorie, ci sono i drammi, ci sono tanti momenti tristi, penso all'incidente di Nannini, però ci sono anche grandi momenti di gioia e soddisfazione. Il più importante è forse il mondiale del 1994 con Michael all'ultima gara perché quell'anno era successo di tutto", ha spiegato Alessandro Benetton alla première romana di 'Benetton Formula'
