Giovani, allarme salute mentale. Il 75% dei disturbi prima dei 25 anni
La salute mentale dei giovani è un’emergenza: il 75% dei disturbi prima dei 25 anni. L’Europa affida all’Irccs Fatebenefratelli di Brescia la conferenza di Venezia. Bambini, adolescenti e giovani sono una facile preda per i disturbi mentali e per le patologie causate da abuso di sostanze e di alcool, eppure questa è ancora un’emergenza silenziosa.
Tra i 10 ed i 24 anni la salute fisica è generalmente vigorosa e al massimo delle sue potenzialità: al contrario, è proprio in questa fascia d’età, in cui ha luogo la maturazione neurobiologica e personale, che insorge la stragrande maggioranza dei disturbi mentali e da abuso di sostanze e di alcool. Si delinea così un quadro generale della morbilità fisica e mentale che è speculare: i giovani (di entrambi i sessi) presentano condizioni di salute fisica eccellenti, ma sono afflitti da problemi psichici e comportamentali che diventano spesso molto rilevanti e possono compromettere il futuro della persona, con un impatto devastante – ad esempio - sulla carriera scolastica ed universitaria, sul lavoro, ecc. al contrario degli adulti, ed ancor più delle persone in età avanzata, i quali presentano un carico ingravescente di malattie somatiche ma minori problemi dal punto di vista dei disturbi mentali.
Secondo un ampio corpus di studi scientifici condotti negli ultimi 20 anni, più del 75% dei disturbi mentali si manifesta prima dei 25 anni. Accade anche in Italia ed in Europa. E’ per questo che il governo ha incluso tra gli eventi del semestre italiano di presidenza del Consiglio d’Europa la conferenza sulla salute mentale dei giovani che sarà promossa dalla Commissione Europea. Si tratta dell’unico evento del semestre in questo campo ed è stato affidato all’Irccs Fatebenefratelli di Brescia, che è l’unico Irccs nel campo della salut e mentale. La conferenza avrà come tema “Youth mental health: from continuity of psychopathology to continuity of care” (Dalla continuità delle psicopatologie alla continuità delle cure) e si terrà sull’isola di San Servolo a Venezia dal 16 al 18 dicembre. Vi parteciperanno il ministero della Salute e i massimi esperti della psichiatria mondiale.