Capodanno, a Milano botti vietati. Multe fino a 500 euro - Affaritaliani.it

Milano

Capodanno, a Milano botti vietati. Multe fino a 500 euro

Petardi e fuochi d'artificio vietati a Milano per capodanno come misura antismog e a protezione degli animali. Il sindaco Giuliano Pisapia, ha firmato le ordinanze che prevedono multe fino a 500 euro. "Per evitare l'immissione di ulteriori inquinanti nell'aria e per tutelare persone e animali - è scritto in una nota - il sindaco di Milano ha firmato le ordinanze che vietano l'utilizzo di fuochi artificiali, petardi, botti, razzi e altri artifici pirotecnici in tutta la città da oggi (29 dicembre) e fino alla mezzanotte del 1° gennaio 2016". "L'utilizzo di fuochi d'artificio, fumogeni e simili - si legge nel testo - sono infatti fonte non solo di pericolo per i cittadini, ma anche di episodi molto intensi di inquinamento da polveri: l'inventario regionale delle emissioni atmosferiche della Lombardia 'Inemar' evidenzia che il contributo annuo dei fuochi d'artificio e simili a Milano sia stimabile in circa 44 tonnellate di PM10 (il 6% delle emissioni totali di PM10 primario)".

L’utilizzo di fuochi d’artificio, fumogeni e simili, sono infatti fonte non solo di pericolo per i cittadini, ma anche di episodi molto intensi di inquinamento da polveri: l’inventario regionale delle emissioni atmosferiche della Lombardia ‘Inemar’ evidenzia che il contributo annuo dei fuochi d’artificio e simili a Milano sia stimabile in circa 44 tonnellate di PM10 (il 6% delle emissioni totali di PM10 primario). Oltre al divieto di accendere fuochi d’artificio e petardi, per evitare situazioni di pericolo per le persone che parteciperanno al grande concerto di Capodanno in piazza Duomo e danneggiamenti ai monumenti, dalle ore 15 del 31 dicembre e fino alle ore 2 dell’1 gennaio 2016 sarà vietato introdurre e vendere per asporto contenitori di vetro, sia nella piazza sia nella Galleria Vittorio Emanuele II. L’inosservanza dei divieti comporta una sanzione fino a 500 euro.








A2A