Milano
Convivio: cinque giorni di shopping solidale a Milano

Convivio: dall’8 al 12 giugno la Mostra Mercato di beneficenza italiana a Fiera Milano
L’8 giugno apre la tredicesima edizione di Convivio, la più importante Mostra Mercato di beneficenza organizzata in Italia a favore di ANLAIDS Sezione Lombarda (Associazione Nazionale per la Lotta contro l'AIDS), 5 giorni di shopping solidale con lo scopo di continuare a raccogliere fondi, per affrontare in maniera concreta e positiva un problema come quello dell’AIDS, malattia di cui si sente parlare sempre meno, ma che continua a registrare dati preoccupanti.
Per questa edizione un'adesione record da parte delle più prestigiose griffe: sono oltre 170 i brand - contro i 110 del 2014 - che donano a Convivio capi di abbigliamento, accessori e oggetti di design delle proprie collezioni, venduti al pubblico a metà prezzo per contribuire a sostenere la ricerca di Anlaids.
Tante le novità per Convivio 2016, che trae sempre grande beneficio dai 5 giorni di acquisti solidali. Grazie a una rinnovata struttura – frutto di un progetto realizzato ad hoc – Convivio si trasforma quest’anno in un big store, dove oltre ai singoli corner monomarca e alla già affermata e intrigante sezione vintage, si alternano spazi come il “shoes and bag district”, dedicato interamente a scarpe e borse, la “kids area” e una zona destinata alla vendita di food & wine.
Si conferma il tanto atteso appuntamento con l’arte che quest’anno, si unisce per la prima volta a un nuovo “design department” riservato all’arredo contemporaneo, nell’area “Art & Design”. Un’altra sorpresa: Convivio ricrea uno spazio anni ‘70 dedicato ad auto e moto d’epoca che hanno fatto sognare i ragazzi di quel periodo, conservate alla perfezione e in vendita a prezzi ridotti.

Inoltre è prevista un’ospitale zona di ristoro che consentirà ai visitatori di rilassarsi dopo lo shopping e non solo: ogni sera, dalle 19 alle 21 sono previsti aperitivi con DJ set, per concludere la giornata accompagnati da buona musica. Per la prima volta Convivio ospiterà “Casa Anlaids” - grazie al sostegno di Carbotermo, azienda milanese che opera in ambito energetico da oltre 40 anni - uno spazio informativo sulle diverse attività di una tra le più importanti associazioni italiane, che dal 1985 si occupa di moltissime problematiche legate all’Aids per offrire nell’immediato informazioni e consulenze al pubblico.
Per accompagnare i visitatori attraverso gli stand con informazioni pratiche su Convivio, con notizie sui brand che partecipano e sulle numerose attività collaterali della manifestazione, nasce APP CONVIVIO, applicazione gratuita compatibile con iOS e Android, strumento prezioso per la veicolazione di news, eventi, foto, video e con la possibilità per gli utenti dell’App di raccontare il proprio Convivio come esperienza, interagendo con i social network della mostra mercato.
Quest’anno non sono previsti altri saldi l’ultimo giorno della manifestazione, ma il 9 e 10 giugno il pubblico potrà approfittare di una nuova opportunità, “Momento Convivio Smart”: in alcuni stand selezionati saranno organizzate vendite esclusive con un ulteriore ribasso sui prezzi Convivio. Queste vendite lampo - della durata di un’ora al massimo - coinvolgeranno 2 diversi stand contemporaneamente. Le vendite “smart” saranno svelate direttamente alla mostra mercato con un annuncio audio e 15 minuti prima attraverso una notifica push sull’App di Convivio.
Tutti i prodotti che resteranno invenduti saranno destinati a The Vintage Project dell’Outlet di Serravalle, primo charity shop in Italia a favore della ricerca oncologica, promosso da Fondazione IEO. Convivio da sempre sostiene la ricerca anche con la tradizionale cena di gala inaugurale che precede l’apertura della mostra: le maison e le aziende che acquistano un tavolo avranno carta bianca per l’allestimento tematico dedicato quest’anno alla musica: un tema da interpretare liberamente con allegra creatività, spaziando dal rock al pop, dalla classica al jazz, fino a cantanti, band, strumenti musicali.

Oltre alla charity dinner, quest’anno Convivio esce dai suoi confini e organizza “ConByblos”, un after party benefico al Byblos di Milano, sempre durante la notte del 7 giugno: il ricavato della vendita dei biglietti sarà totalmente devoluto ad Anlaids.
Ma Convivio significa anche Easy Test: il progetto di prevenzione per non abbassare la guardia contro l'infezione da HIV e HCV, sarà ospitato da un truck appositamente allestito. EASY TEST, ancora una volta, nel suo approccio anonimo e gratuito, è un modo per facilitare l’accesso al test, semplificarne l’esecuzione e continuare a promuovere la consapevolezza rispetto al virus e alla sua trasmissione. Con un tampone orale si rilevano in pochi minuti gli anticorpi nella saliva in maniera non invasiva, completamente indolore. Viene eseguito da operatori esperti, accompagnato da counselling necessario, ed è un medico che ne restituisce l’esito.
Si conferma anche il prezioso aiuto degli oltre mille volontari che per l’occasione si prestano anche a diventare “commessi” di Convivio, vendendo i prodotti di ogni stand. Molto più di un semplice evento di beneficenza Convivio rappresenta un lungo cammino di solidarietà che nasce nel 1992 da un’idea di Gianni Versace: sono oltre 60mila i visitatori che arrivano da ogni parte d’Italia per concedersi acquisti eccellenti a prezzi dimezzati e allo stesso tempo dare il proprio contributo a una causa che nel tempo ha fatto grandi progressi ma ha ancora molta strada davanti per arrivare all’obiettivo.
Convivio è sostenuto da una campagna – realizzata in accordo con ANLAIDS - che ha già fatto molto parlare e discutere: il claim “L’Aids è di moda” ha coinvolto la rete e i social network, riportando l’attenzione su un argomento caduto purtroppo nel dimenticatoio da troppo tempo. In Italia 120mila persone vivono con l’HIV, ogni giorno 10 persone sono contagiate, e quindi sono 4000 i nuovi casi registrati. Per questo l'Aids è di moda. Moda significa un comportamento collettivo mutevole ed è questo il caso dell’Aids, che è una malattia in forte stato di recrudescenza, creando così una tendenza molto attuale seppur negativa. Come sostiene Andrea Gori, direttore dell'Unità operativa di malattie infettive dell'ospedale San Gerardo di Monza, università degli Studi di Milano-Bicocca e membro del direttivo di Anlaids Lombardia: “Oggi se ne parla sempre meno, ma l’Aids continua a colpire. “L'Aids è di moda” è un messaggio che va molto oltre lo stigma della malattia, vuole colpire l’opinione pubblica, portare allo scoperto un problema. La malattia esiste. La campagna desidera dare un messaggio forte, far riflettere, far pensare come prevenire. L’informazione è alla base e usare un linguaggio facile è molto importante. La parola moda la conoscono tutti”.
Come racconta Paola Manfrin, ideatrice della campagna: "Le campagne sociali hanno il ruolo di esprimersi anche provocatoriamente coinvolgendo un pubblico trasversale e questo avviene solo con comunicazioni capaci di lasciare il segno, costringendo chi legge al ragionamento e alla riflessione, pur subendone la provocazione. Ottenuto l’effetto provocatorio, abbiamo deciso di aggiungere un punto di domanda al claim nella seconda fase della campagna: “L’Aids è di moda?”, proprio per coinvolgere il pubblico e obbligarlo a darsi una risposta. Da qui la scelta di usare un testimonial d'eccellenza della moda come Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia, che da sempre ha lavorato su Convivio e meglio di chiunque altro ne rappresenta l'anima e la sua storia”. La campagna è stata realizzata dall’Agenzia EGO of White, Red & Green, art direction Paola Manfrin, copy Riccardo Ciunci, artwork Maria Costas, Foto Franca Sozzani di Terry Richardson.
A ogni edizione Convivio ha registrato un crescendo di successi e i numeri lo dimostrano: dai 22mila visitatori del 1992 agli oltre 60mila del 2014; dai 400 volontari iniziali, ai mille dell’ultima edizione, fondamentali per la squadra di Convivio; dal miliardo e seicento milioni devoluti ad ANLAIDS nel 1992 agli oltre due milioni di euro del 2014 destinati nello specifico al sostegno della ricerca del Dipartimento di scienze biomediche e cliniche “L. Sacco”, della Clinica di malattie infettive (dip. Scienza della Salute) Università di Milano, ASST Santi Paolo e Carlo, Clinica di malattie infettive Ospedale San Gerardo ASST MONZA, dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università Milano Bicocca e al supporto per interventi sociali mirati di Anlaids di assistenza psicologica; e ulteriore sostegno è stato rivolto al Centro Odontoiatrico “L. Sacco”.
Convivio 2016 è patrocinato dal Comune di Milano, da Regione Lombardia, dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea, dalla Camera della Moda, dall'Università degli Studi di Milano, dall'Università di Comunicazione e Lingue IULM, dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, da Humanitas University e da Città Metropolitane.