DRESS_CODE Magazine porta il suo mondo in vetrina: tre giorni di pop-up a Milano tra moda, stile e ispirazione - Affaritaliani.it

Milano

DRESS_CODE Magazine porta il suo mondo in vetrina: tre giorni di pop-up a Milano tra moda, stile e ispirazione

Per tre giorni, dal 26 al 28 giugno, DRESS_CODE ha aperto le porte del suo universo a lettori, appassionati e curiosi con il pop-up in Porta Venezia a Milano

di Krystel Lowell

DRESS_CODE Magazine porta il suo mondo in vetrina: tre giorni di pop-up a Milano tra moda, stile e ispirazione

Un’esplosione di stile ha travolto Porta Venezia grazie al pop-up firmato DRESS_CODE Magazine, il magazine che racconta moda, viaggio e lifestyle con uno sguardo sofisticato e un cuore contemporaneo.

Per tre giorni, dal 26 al 28 giugno, DRESS_CODE ha aperto le porte del suo universo a lettori, appassionati e curiosi, trasformando un elegante spazio milanese in un hub creativo dove la carta stampata ha incontrato il vissuto reale.

Ad accogliere gli ospiti, un salotto editoriale dallo charme internazionale: qui si è potuto sfogliare in anteprima l’ultimo numero della rivista, esplorare i dietro le quinte degli shooting realizzati in tutto il mondo e lasciarsi trasportare da pagine che raccontano non solo la moda, ma uno stile di vita ispirato alla bellezza, al viaggio e alla visione.

A rendere ancora più speciale l’esperienza, la collaborazione con Mark Giusti, designer e partner d’eccezione, che ha messo a disposizione il suo raffinato spazio milanese, trasformandolo in un punto d’incontro per la community fashion & culture della città. Un contesto ideale per chi cerca contenuti autentici e conversazioni stimolanti.

Il pop-up non è stato solo una vetrina editoriale, ma un’esperienza immersiva: tra chiacchiere sulle nuove tendenze, racconti dietro le pagine e brindisi spontanei, si è celebrato un nuovo modo di fare editoria – più diretto, più personale, più coinvolgente.

Con questo evento, DRESS_CODE Magazine si conferma molto più di una rivista da collezionare: è una piattaforma dinamica capace di generare connessioni, stimolare idee e accendere visioni. E questa, assicurano dal team, è solo la prima tappa: nuove città, nuovi format e nuovi incontri sono già in fase di progettazione.
 

 








A2A