Emanuela Trentin (Siram Veolia) a Direzione Nord: “Efficienza energetica e digitale per un futuro sostenibile e competitivo” - Affaritaliani.it

Milano

Emanuela Trentin (Siram Veolia) a Direzione Nord: “Efficienza energetica e digitale per un futuro sostenibile e competitivo”

L’Amministratore Delegato di Siram Veolia spiega come il gruppo stia coniugando sostenibilità ambientale e competitività industriale attraverso progetti di efficientamento e innovazione digitale

di redazione

Emanuela Trentin (Siram Veolia) a Direzione Nord: “Efficienza energetica e digitale per un futuro sostenibile e competitivo”

Coniugare la sfida ecologica con la sostenibilità economica è l’obiettivo centrale dei progetti di efficientamento energetico portati avanti da Siram Veolia. Lo sottolinea Emanuela Trentin, Amministratore Delegato del gruppo, che spiega come l’efficienza energetica rappresenti oggi una leva strategica non solo per ridurre l’impatto ambientale, ma anche per rendere il sistema produttivo più competitivo. 

L'intervento di Trentin nell'ambito della XXV edizione di Futuro Direzione Nord il 9 maggio presso la sede di Assolombarda a Milano, nel panel delle 15:30 intitolato “Energia tra Clean Industrial Deal, reti e Smart Building: strategie per un futuro sostenibile”. Al panel hanno partecipato anche Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Stefano Besseghini Presidente ARERA; Giorgio Maione Assessore Ambiente e Clima di Regione Lombardia; Nicola Lanzetta, Direttore Italia Enel; Roberto Tasca Presidente A2A; Guido Bortoni Presidente CESI; Fabrizio Candoni CEO e Presidente Wegreenit; Emiliano Cacioppo Amministratore Delegato CMB, Lorenzo Forina CEO Maticmind e Anna Scavuzzo Vicesindaco del Comune di Milano. 

“Attraverso interventi mirati – afferma Trentin – puntiamo a ridurre i consumi energetici delle industrie, abbattendo i costi in bolletta e, al tempo stesso, integrando fonti rinnovabili. Questo approccio aumenta anche l’autonomia energetica del Paese, diminuendo la dipendenza da vettori esteri come il gas.”

Un mix energetico su misura e flessibile per la transizione

Per affrontare la transizione, Siram Veolia non crede in una soluzione unica, ma in un mix energetico flessibile, costruito su misura per ciascun cliente. “Oggi – spiega Trentin – è fondamentale combinare diverse fonti: gas, biometano, fotovoltaico, geotermia. Non esiste una sola soluzione ottimale, serve invece la capacità di adattarsi alle esigenze specifiche del territorio e delle imprese.” Questa visione modulare consente di ottimizzare i risultati in termini sia ambientali che economici, senza sacrificare la continuità operativa o la sostenibilità dei costi.

In questo scenario complesso, il digitale gioca un ruolo cruciale. “Da un lato – precisa Trentin – è una leva diretta per l’efficientamento degli impianti. Dall’altro, è un fattore abilitante che consente l’integrazione intelligente delle diverse fonti energetiche.” Grazie all’uso di sistemi digitali avanzati, è possibile monitorare, gestire e ottimizzare i flussi energetici in tempo reale, scegliendo di volta in volta la fonte più adatta per disponibilità, impatto ambientale e convenienza economica. Un’intelligenza energetica distribuita che rappresenta la vera chiave per accelerare la transizione.

Infine, Siram Veolia sta investendo anche nella formazione e nello sviluppo delle competenze, consapevole che la transizione ecologica richiede non solo tecnologie, ma anche professionalità in grado di governarle. La combinazione di soluzioni tecniche e know-how è la condizione indispensabile per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e resilienza energetica. “È solo unendo innovazione, flessibilità e persone che possiamo costruire un sistema energetico davvero sostenibile, per le imprese e per il Paese,” conclude Trentin.








A2A