Milano
Expo, Mattarella: "Milano locomotiva economica e laboratorio civile

“L’Expo è stata prova di unità sotto molti profili. Anche per questo ha avuto successo. Ora la responsabilità comune si proietta sul futuro dei progetti avviati nell’Esposizione, sulla valorizzazione dell’area espositiva. Tante sono le attese: non possono andare deluse. Expo continua a essere un’opportunità ed una sfida. Il sistema economico e il sistema politico sono chiamati a un salto in avanti”: così si è espresso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella dalle pagine de Il Sole 24 ore, definendo Milano" locomotiva economica e laboratorio civile". Parole che il sindaco Giuliano Pisapia ha accolto con orgoglio, affermando: "E' stata una bellissima sorpresa, un regalo non solo alla città ma all'intero Paese".
NUMERI RECORD: 21 MILIONI DI VISITATORI - Expo si avvia a vivere la sua ultima settimana dopo un fine settimana da record: sono stati 238.512 i visitatori per l'ultimo sabato 'ordinario' di Expo che il 31 ottobre, con gli accessi chiusi dalle 17 e la cerimonia finale, chiuderà i battenti. Secondo i dati diffusi dalla società Expo, nella settimana dal 19 al 25 ottobre, sono stati complessivamente 1.041.899, in quella precedente erano stati 1.157.623. Raggiunto l'obiettivo dei visitatori posto all'inizio di Expo Milano 2015, il commissario unico, Giuseppe Sala, guarda oltre: "penso supereremo i 21 milioni - ha detto commentando i dati sugli accessi relativi alla settimana appena conclusa -. I numeri ce li siamo buttati un po' alle spalle, ma siamo assolutamente soddisfatti". Sala ha spiegato che a questo punto le previsioni si fanno sulla base dell'esperienza di due mesi di afflusso sostenuto, che non vedono piu' "particolari differenze negli ingressi tra i vari giorni della settimana": questo permetterebbe, quindi, di superare i 21 milioni nonostante non ci sia un nuovo fine settimana disponibile a pieno regime (Expo chiude sabato 31 e si potra' entrare soltanto fino alle 17). Sala ha reso nota anche la quota stimata degli stranieri che dovrebbe aggirarsi "tra 6 e 7 milioni", una percentuale sul totale che sarebbe superiore a altre Expo per le potenzialita' del territorio: "Dietro - ha spiegato infatti Sala - c'e' Milano e l'Italia. Il nostro Paese ha opportunita' straordinarie
ULTIMO SABATO, ATTENZIONE PARTICOLARE DAL PREFETTO - L'amministratore delegato Giuseppe Sala ha chiesto al Prefetto Francesco Paolo Tronca una attenzione particolare, soprattutto per la giornata di chiusura di sabato prossimo e per la festa di fine esposizione che si protrarrà nella notte per gli staff dei padiglioni. Un appello che ha fatto drizzare le antenne di Riccardo De Corato, vicepresidente del Consiglio comunale di Milano, che ha commentato: “Semplice e legittima prudenza, oppure ci sono segnali particolari per la sicurezza? Quando il commissario unico afferma pubblicamente 'stiamo attenti' ha anche il dovere di chiarire, con la massima trasparenza, cosa intende effettivamente. La presenza del Presidente della Repubblica Mattarella è certamente motivo di grande attenzione per gli apparati di sicurezza. Ma questo accade ad ogni uscita pubblica del Presidente. Forse Sala teme qualcosa in particolare per l'ultima giornata e la notte successiva? Presenterò due m ozioni urgenti in Comune e in Regione per capirne di più e informare l'opinione pubblica”.