Milano
Finanziamenti europei alla ricerca: Bocconi la più premiata in Italia
In dieci anni l'Università Bocconi di Milano ha ottenuto 26 milioni di euro per 25 progetti dall'European Research Council
L'Università Bocconi di Milano è l'istituzione italiana che ha ottenuto il maggior numero di finanziamenti dall'European Research Council nei suoi dieci anni di attività, con 25 progetti finanziati per un totale di 26 milioni di euro. Emerge dall'intervista al rettore della Bocconi Gianmario Verona sull'ultimo numero di ViaSarfatti25. "L’originalità della conoscenza è la più importante fonte di vantaggio competitivo nella formazione universitaria”, spiega Verona.
Per spiegare come internet e la globalizzazione abbiano cambiato le regole del gioco anche nella formazione, il rettore ricorre a un’analogia con il mondo dello spettacolo. Nel 1977, quando il mercato americano e quello italiano non comunicavano in alcun modo e nessuno guardava i film in lingua originale, il primo episodio di Guerre Stellari uscì in Italia cinque mesi dopo l’originale. “Allora ci si poteva prendere tutto il tempo che serviva per doppiare una pellicola, verificare che facesse successo in patria e lanciarla all’estero”, dice Verona. “E per alcune forme di conoscenza valeva la stessa cosa: le università potevano prendersi del tempo per rielaborare e localizzare conoscenze prodotte altrove ed essere ugualmente competitive sul proprio mercato. Oggi Guerre Stellari è diventato per tutti Star Wars, centinaia di migliaia di persone sono in grado di guardarlo in inglese e potrebbero trovarlo online poche ore dopo l’uscita negli Stati Uniti – così gli ultimi episodi sono usciti contemporaneamente. Nel mondo accademico vale la stessa cosa: la conoscenza non originale è diventata una commodity, facilmente usufruibile con un Mooc (Massive online open course) o con un TedTalk”.