Milano
Ingirum Habitat per BienNolo 2019: l’arte nei cortili a Nord di Loreto






Al via INTERSTIZI, collettiva a cura di City Art; un progetto organizzato all’interno di Ingirum Habitat da Studio Pace10 per BienNolo 2019
In occasione dell’ultimo weekend della BienNolo all’ex fabbrica Cova, aprono al pubblico gli spazi privati degli artisti del quartiere: abitazioni, studi, box, cortili, giardini. Il condominio di via Boiardo 11 ospita la collettiva INTERSTIZI a cura di City Art.
La collettiva INTERSTIZI nasce all’interno di Ingirum Habitat, progetto satellitare che Studio Pace10 ha organizzato in occasione della prima Biennale milanese BienNolo: un’esperienza d’arte che intende indagare e mettere in connessione fra loro i luoghi del pensare e fare arte del quartiere a Nord di Loreto, permettendo così al pubblico di scoprire gli spazi privati degli artisti e dei suoi abitanti.
Lo stabile di inizio secolo, caratterizzato da due cortili dalla classica disposizione milanese di case a ringhiera, racchiude in sé un esempio pratico di integrazione riuscita, una realtà fatta di convivenza tra persone provenienti da ogni parte del mondo che si attiva per generare cultura e condividere ciò che rappresenta lo spazio più intimo di una persona: la propria casa.
Gli stessi spazi erano già stati oggetto di una simile operazione artistica nel 2006, quando City Art aveva organizzato CONTACT, invitando trentacinque artisti di varie nazionalità a confrontarsi con gli abitanti, creando installazioni site specific negli appartamenti, cantine, cortili, solai e ballatoi.
Oggi il condominio ospita al proprio interno lo studio di Giusy Pirrotta, che per l’occasione apre i propri spazi al pubblico dando la possibilità di vedere alcuni suoi lavori, realizzati attraverso l’uso di diversi media, dalla ceramica ai video, ma anche disegni, light box, fotografie. Parallelamente, è visitabile la sua mostra personale, anch’essa parte degli eventi di Habitat, dal titolo TAIXUNIA, presso la vicina Dimora Artica (Via Dolomiti 11 – fino al 9 giugno).
A latere, all’interno dei cortili di via Boiardo, il progetto espositivo accoglie una serie di opere site specific di Elena Borghi, Angelo Caruso, Manuela Carrano, Pino Lia, El Oneto, Vincenzo Luca Picone e Stefano Sevegnani: artisti che si avvalgono di diverse pratiche e modalità per generare con lo spazio un rapporto diretto e condiviso.
L’artista Angelo Caruso presenta la collettiva “Interstizi” a BienNolo 2019
Se Angelo Caruso, Pino Lia e Stefano Sevegnani affrontano tematiche che indagano la società attraverso un’interpretazione visionaria e propositiva in termini di legami ed integrazione, Elisabetta Oneto e Manuela Carrano si muovono verso un approccio più intimista ed introspettivo, evidenziando la fragilità e la forza dell’essere umano di fronte alla contemporaneità.
Stefano Sevegnani: l'opera esposta a "Insterstizi" per BienNolo 2019
Elena Borghi propone invece un emblema che diviene simbolo, forte e spietato, della condizione umana attuale, mentre Vincenzo Luca Picone ragiona sulle possibilità future del nostro habitat naturale, in un’azione disarmante che ci invita a riflettere sulle conseguenze disastrose del nostro operato.
All’interno della portineria, un video ripercorre l’esperienza del progetto CONTACT del 2006: visibile in loop durante tutta la durata dell’esposizione, come un biglietto da visita accoglie il visitatore di questo piccolo interstizio milanese.
INTERSTIZI
Mostra collettiva a cura di City Art - Condominio di Via Boiardo 11, Milano - Orari di apertura al pubblico: 24 -25-26 maggio 2019 dalle 19.00 alle 21,00, o su appuntamento telefonando ai numeri +39 371/3773355; +39 335/7689814