Intelligenza artificiale, Francesco Rotondi al convegno UniMi: "Attenzione a rischio e ritmo del cambiamento" - Affaritaliani.it

Milano

Intelligenza artificiale, Francesco Rotondi al convegno UniMi: "Attenzione a rischio e ritmo del cambiamento"

Il giuslavorista Francesco Rotondi, consigliere esperto del Cnel e Founder di Lablaw, al convegno dell'Università di Milano: "Non si è dinnanzi al superamento di impossibili sfide umane. Bensì sulla capacità di disciplina capillare nell’impiego dell'AI"

di redazione

Intelligenza artificiale, Francesco Rotondi al convegno UniMi: "Attenzione a rischio e ritmo del cambiamento"

Il diretto coinvolgimento accanto alle istituzioni accademiche al centro del convegno “Intelligenza Artificiale: Principi, Regole e Strumenti” promosso dall’Università degli Studi di Milano, che ha visto lunedì 19 maggio l’intervento dell'Avv. Prof. Francesco Rotondi, Consigliere Esperto del CNEL, Founder di Lablaw e Direttore Scientifico di Work on Work.

Francesco Rotondi: "Fondamentale un approccio intelligente di credibilità tecnica e giuridica sull'innovazione"

Il giuslavorista Francesco Rotondi si è soffermato su come "L'intelligenza artificiale stia trasformando il panorama aziendale, sociale e tecnico. Un panorama che talvolta appare immerso in una dimensione di paura mai manifestata prima dinnanzi ad altre rivoluzioni industriali che la Storia del Mondo possa avere già vissuto, mai prima d’ora. Le dimensioni critiche di attenzione che dobbiamo avere -ha dichiarato Rotondi, sono il rischio e il ritmo del cambiamento che, come tali, non potranno che aumentare con accelerazioni iperboliche. Inevitabili le condizioni di controllo sui quattro filoni fondamentali dello sviluppo nell’impiego di innovazioni; ovvero il controllo: dell’Organizzazione, della Tecnologia, della Formazione e dell’Informazione. Un approccio intelligente di credibilità tecnica e giuridica all'innovazione è fondamentale in materia di selettività, rilevanza e misurazione del rischio, di sua mitigazione e tutela concentrandosi sulla protezione dalle conseguenze negative e sostenibilità delle prospettive positive di impiego della tecnologia. Idealmente non si è dinnanzi al superamento di impossibili sfide umane. Bensì sulla capacità di disciplina capillare nell’impiego di strumenti di intelligenza artificiale".

Rotondi ha, inoltre, affrontato il tema dell’impatto dell’ IA sul mondo del lavoro evidenziandone i profondi mutamenti che lo rendono “mai più come prima” come ripreso nel titolo del libro da lui curato con il Sole 24 Ore. In questo contesto, Francesco Rotondi ha, infine, condotto la Tavola Rotonda conclusiva dell’evento ponendo alle Parti Sociali le domande che hanno consentito di rappresentare i loro punti di vista su un tema cruciale dell’evoluzione delle organizzazioni, delle società moderne e future.

Le professionalità che hanno partecipato all'evento

Si sono raccolti i sentiti ringraziamenti accademici e istituzionali verso tutte le professionalità che hanno contribuito con il loro sapere e la loro esperienza sul campo a rendere il confronto dell’evento ricco, ampio e profondo: Silvana Castano, Prorettrice alla Intelligenza Artificiale dell’Università degli Studi di Milano; Angela Santangelo, Direttrice del Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto; Potito Di Nunzio, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Milano; Armando Tursi, Ordinario di Diritto del Lavoro all’Università degli Studi di Milano e Counsel LabLaw; Francesco Rotondi, Consigliere Esperto del CNEL, Founder di Lablaw e Direttore Scientifico di Work on Work; Alessandra Ingrao, Associata di Diritto del Lavoro all’Università degli Studi di Milano; Giuseppe Primiero, Ordinario di Logica e Filosofia della Scienza e Direttore scientifico del progetto MIRAI; Stefano Passerini, Direttore Settore Lavoro, Welfare e Capitale umano di Assolombarda; Luca Stanzione, Segretario generale Camera del Lavoro CGIL di Milano; Eros Lanzoni, Segretario CISL Milano Metropoli; Salvatore Monteduro, Segretario UIL Milano Lombardia; Cesare Damiano, già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Vito Rotondi, Managing Director di LabLaw; Beatrice Russo, ESG/CSR Manager e avvocata presso LabLaw; Ludovico Bongini vicepresidente di Ferrara Expo e cofounder di Work on Work; Luna Bianchi, Co-CEO di Immanence. Ringraziamenti da parte di tutti sono stati espressi all’Università degli Studi di Milano, a MIRAI, Aidlas Forense, Lavoro Diritti Europa e LabLaw per la promozione e conduzione di questo momento di confronto sul presente e il futuro del lavoro.

 








A2A