MIRANDA KERR INCANTA MILANO – La top model australiana, volto di Swarosky ed ex angelo di Victoria's Secret, incanta Milano. Vestita in bianco con un corpetto trasparente lascia tutti i presenti a bocca aperta. Si ripresenta poco dopo in versione "diavoletta" con un abito rosso fuoco e nero. Il tutto a bordo passerella della sfilata "La Koradior" con spacco vertiginoso e gambe in bella mostra per la gioia di fotografi e paparazzi.
MIUCCIA PRADA RIVOLUZIONA IL TAILLEUR - Nel secondo giorno di sfilate Prada, in via Fogazzaro, osa e convince la critica. Protagonista della collezione primavera estate 2016 è senz'altro il tailleur: rivisto e corretto, stravolto e ricomposto. Quella andata in scena ieri è sicuramente, finora, una delle migliori passerelle che si sono viste in questa Fashion Week. Miuccia non sbaglia un colpo e ancora una volta si impone con il suo stile. Il duo giacca-gonna viene scomposto e ricomposto con fantasie a righe, colletti reverse, gonne con sovrapposizioni di tessuti e lunghezze diverse. Per quanto riguarda gli accessori, punto forte del brand, meritano un plauso particolare le borse, bauletti e tracolline dove si sposano perfettamente stampe pitonate e righe.
LAVORI IN CORSO "ON THE ROAD" DA MOSCHINO - Come sempre molto scenografico lo show andato in onda da Moschino. Dopo McDonalds e le donne Barbie questa volta il designer americano Jeremy Scott si ispira alla mondo della strada, ricordando la sua città natia Los Angeles. Le sue modelle sono degli operai e i cartelli stradali si trasformano in simpatiche borsette. I cappellini sono i caschetti da lavoro gialli e le spazzole per il lavaggio auto diventano frange sugli abiti fluorescenti. Abiti Cadillac in colori sorbetto con gli abbaglianti. Ospite d'onore la rapper sudcoreana Cl, segnale anche questo che la moda sta virando verso l'Asia.
GLI ALTRI - Max Mara si ispira al mare e alle storie che nasconde tra le sue onde, alle navi e ai marinai. Complessità sartoriale e pulizia per un effetto davvero notevole. Blugirl presenta una collezione con colori vivaci e coloratissime farfalle. Una passerelle dall'anima rock senza però rinunciare alla sua innata delicatezza e al suo stile romantico. Malva, rosa polvere, lilla, violetto e ciclamino. Questi i colori della collezione di Luisa Beccaria. Un richiamo ad atmosfere bucoliche e provenzali. La sfilata di Fendi è stata un trionfo di colori, rosso, blu, bianco, nero e marrone abbinati con grande classe da Karl Lagerfeld. La donna Fendi è un mix di sensualità e stile anni ’80. Anteprima con i suoi abiti offre una visione minimalista e pura della donna. Il suo stile è romantico, casual, chic senza inutili fronzoli. Debutto di Massimo Giorgetti come creativo da Emilio Pucci, storico marchio fiorentino. La sua prima collezione è un omaggio al mare. L'ispirazione prende spunto dal ricco archivio usando le stampe anni '50 e '60 per i suoi foulard, con macro conchiglie, gabbiani, sirene, marinai, pesci. Costume National di Ennio Capasa mette in scena la donna noir: luce soffusa, mistero e una giovane donna sensuale e chic. Colori bianco e nero bon to con flash di luce come il gessato glitter, i mini dress lamé e l'abito argentato. Da Cristiano Burani esplode un mix di colori arcobaleno pronti a caratterizzare i suoi look sportivi, ma che ben si mescolano a pelli lucide, pellicce e traforati. L'artista bergamasca Daniela Gregis si rifà ad uno life style rilassato, libero e con una matrice. Le donne protagoniste sono artiste bohémiennes, che lasciano la città per vivere in un mondo country e incontaminato. Byblos Milano gioca con il tempo facendo convivere le mode di ieri e di oggi. Fantasie azzurre e rosse con geometrie su bustini e decolleté a formar un mosaico con un risultato davvero sensuale.
Questi i nomi che animano il weekend della Milano Fashion Week.
Venerdì ha visto in passerella Blumarine in apertura di giornata, seguito da Emporio Armani, Uma Wang, Sportmax, Etro, Iceberg, Marco De Vincenzo, Tod’s, Philosophy di Lorenzo Serafini e Aigner. Versace alle 20 cambia location e passa da via del Gesù alla vecchia Fiera in piazza VI febbraio.
Sabato Bottega Veneta fa da apripista alle ore 9,30 in via Ercole Marelli 6. Si prosegue con Daizy Shely, Antonio Marras e Roberto Cavalli. Sfilate pomeridiane per Leitmotiv, Ermanno Scervino, Jil Sander, Cividini, Gabriele Colangelo, Aquilano.Rimondi, Dsquared2, Elisabetta Franchi. Grinko chiude la giornata in Piazza del Duomo sullo scalone dell'Arengario alle 20,30.
Domenica, che vede i big Dolce e Gabbana fuori calendario, il primo a scendere in pista è Alberto Zambelli, cui seguono Marni, John Richmond, Laura Biagiotti, Andrea Incontri, Msgm, Salvatore Ferragamo, Trussardi, Au jour le jour, Missoni e Damir Doma in chiusura.